La disciplina del facility management applicata al condominio si traduce in un’importante riduzione delle inefficienze gestionali e in aumento del benessere dei condomini. Vediamo il perché e come.
Abbiamo chiesto ad ALDE Group Servizi, con cui collaboriamo da tempo, quali sono i vantaggi di affidarsi ad esperti di facility management.
PROBLEMA: COME SCIEGLIERE L’ALLOGGIO
In generale la compravendita è un’impresa difficile per chi non conosce il settore immobiliare ed in particolare per chi conosce nemmeno l’area dove vorrebbe trasferire la propria residenza. In altri termini, trovare la dimora dei nostri sogni ad un prezzo conveniente è un vero e proprio lavoro che ci richiede molte risorse (tempo, soldi, salute, pazienza…).
Sbagliare la scelta dell’alloggio è facile, perché spessissimo ciò che, ad una prima e superficiale analisi, crediamo sia un buon affare, poi vivendoci dentro ci accorgiamo di spiacevoli sorprese. Vizi che non sempre è facile farsi rimborsare una volta perso il potere di negoziazione. Accade di restare delusi nonostante avessimo, sin dall’inizio, le idee ben chiare su come soddisfare al meglio i nostri bisogni abitativi ed abitudini di vita.
SOLUZIONE: ALDE GROUP REAL ESTATE
Come possiamo ridurre al minimo il rischio di sbagliare la scelta dell’alloggio? ALDE Group ci spiega che la soluzione al problema è più semplice di quanto possiamo immaginare: si devono porre le domande giuste al nostro interlocutore. E quali sono giuste quando non conosciamo la normativa, non abbiamo gli strumenti di valutazione adeguati o più semplicemente se agiamo di fretta ed impulsivamente?
Per evitare delusioni nella scelta dell’aloggio, ALDE Group suggerisce di farsi aiutare da esperti, che hanno le conoscenze tecniche e gli strumenti per valutare i parametri di benessere, sicurezza e risparmio.
Bisogna sempre scegliere l’alloggio in base a come vi ci si vive dentro. Abitare in un condominio è più complicato, rispetto ad una casa indipendente, perché ci sono molti più fattori, influenti sulla qualità e spesso sono al di fuori della nostra sfera decisionale individuale.
In questo contesto è fondamentale porre la massima attenzione sulla qualità abitativa certificata in maniera oggettiva, professionale e autorevole.
SERVIZI DI FACILITY MANAGEMENT
Il valore aggiunto di affidarsi ad esperti di facility management è la garanzia di trovare al momento giusto le professionalità desiderate e referenziate. Ad esempio, grazie alla rete di certificatori di cui dispone ALDE Group è possibile sapere con certezza la qualità abitativa di un Condominio, quindi, delle unità immobiliari che lo compongono.
A fianco dei criteri “tradizionali”, dei protocolli di certificazione più diffusi (come la posizione, lo stato di conservazione, i servizi di prossimità, la prestazione energetica ecc.) è importante vi siano anche i criteri in ambito sociale, economico ed ambientale.
Grazie alla collaborazione con tecnici del Politecnico di Milano, il protocollo di certificazione del sistema edificio-impianto utilizzato da ALDE Group valuta, oltre alla sostenibilità ambientale, anche l’efficienza delle forniture, la qualità della gestione amministrativa, la sicurezza antincendio, la sicurezza delle persone e delle cose, le dotazioni di prodotti e servizi a disposizione dei condomini (come il defibrillatore, il wi-fi condominiale, le casette dell’acqua, i servizi alla persona, la ricarica delle auto elettriche, il bike sharing ecc.). Infine, grazie alla collaborazione con la nostra associazione, a tutti i criteri sopra illustrati, si aggiunge anche la valutazione dell’accessibilità.
ALDE Group è il partner ideale per i seguenti servizi:
- Consulenze tecniche e fiscali: verifica documentale, progettazione e computi metrici.
- Coordinamento lavori di manutenzione e riqualificazione (installazione e collaudo ascensori, montacarichi, rampe, colonnine per la ricarica delle auto elettriche).
- Verifiche adempimenti normativi e certificazioni (Fascicolo del fabbricato).
In questo contesto, per ALDE Group, il condominio ideale è gestito in modo da facilitare la convivenza e socializzazione fra i residenti. Il modello progettuale e gestionale è sempre più simile a quello del cohousing anglosassone, perché permette un risparmio del 30% dei costi del condominio tradizionale.
Concludendo, anche in Italia il condominio del futuro sarà intelligente e soddisferà le esigenze delle persone fragili, rimaste sole ed escluse dalle logiche delle case di riposo.
APPROFONDIMENTI
Se t’interessa l’argomento e vuoi sapere come richiedere i servizi di ALDE Group o semplicemente vuoi rimanere aggiornato sui vantaggi dell’applicazione del facility management alla gestione degli immobili e delle persone, allora compila il seguente formulario:

Laureata allo IUAV. Libera professionista dal 2012. Impegnata in progetti EcoSocioSostenibili. Presidente MAP dal 27 febbraio del 2021.