Due percorsi, un obiettivo comune: garantire dignità e autonomia alle persone con disabilità
Il diritto a una vita piena, anche senza il sostegno familiare
Nel nostro Paese, il diritto delle persone con disabilità a vivere con dignità, anche quando viene a mancare il supporto familiare, è riconosciuto da leggi specifiche come la n. 112/2016, conosciuta come “Legge Dopo di Noi”.
Ma tra il dire e il fare, spesso, c’è un mare di burocrazia, disinformazione e silenzi istituzionali.
La nostra associazione, Mobility Access Pass, tramite il servizio online SOS-Accessibilità, sta raccogliendo numerose segnalazioni confermando che molte famiglie non conoscono i propri diritti e, ancora più grave, non sanno come presentare correttamente le richieste di finanziamento.
Come scriveva Francis Bacon: “Sapere è potere”. Ed è proprio da qui che bisogna partire.
Leggi e criticità: una norma innovativa, ma ancora poco applicata
La Legge 112/2016 ha introdotto un’importante novità: riconosce il diritto delle persone con disabilità a vivere in modo autonomo e inclusivo, anche dopo la perdita dei genitori o della rete familiare.
Tuttavia, la sua applicazione sul territorio nazionale è disomogenea e spesso ostacolata da bandi poco chiari o da risposte mancate da parte delle pubbliche amministrazioni.
Nonostante i nuovi finanziamenti nazionali e le risorse straordinarie del PNRR, il rischio concreto è che questi fondi restino inutilizzati a causa di errori formali nelle domande o mancanza di supporto nel redigere i progetti.
Chi ha diritto al finanziamento?
Le tabelle seguenti sintetizzano le principali differenze tra i progetti “Vita indipendente” e “Dopo di noi”.
Destinatari
Vita Indipendente | Dopo di Noi |
---|---|
Persone maggiorenni con disabilità non legata a invecchiamento o senilità. | Persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare, per decesso o incapacità genitoriale. |
Priorità a chi ha maggiore bisogno (valutazione multidimensionale, condizioni economiche, isolamento). | Priorità a chi è senza genitori, senza risorse, o vive in strutture inadatte alla vita familiare. |
Attività finanziabili
Vita Indipendente | Dopo di Noi |
---|---|
Sostegni e servizi per l’abitare autonomo. | Locazione e acquisto di alloggi. |
Inclusione sociale e lavorativa. | Lavori di ristrutturazione e adeguamento alloggi. |
Tecnologie smart per l’autonomia (domotica, AAL). | Fornitura arredi e attrezzature (esclusi consumabili). |
Progetti comunitari in rete con associazioni. | Formazione per l’autonomia e il lavoro. |
Quanto è stato stanziato?
Tipologia | Importo previsto |
---|---|
Finanziamento ordinario (2025–2027) | 72.295.000 euro |
Progetto personalizzato (valutazione multidimensionale) | 15.000.000 euro |
PNRR – Missione 5, Investimento 1.2 | 500,5 milioni di euro (entro 2026) |
Queste risorse sono destinate sia agli enti pubblici sia al Terzo settore per finanziare progetti che promuovono percorsi di autonomia e inclusione.
Come richiedere il finanziamento
-
Verificare gli avvisi regionali:
Ogni regione pubblica bandi specifici, disponibili sui siti ufficiali degli assessorati ai servizi sociali. -
Preparare la documentazione:
-
Domanda regionale
-
Profilo di funzionamento e scheda di valutazione
-
ISEE socio-sanitario
-
Altri documenti indicati nel bando
-
-
Valutazione multidimensionale:
Necessaria per stabilire bisogni e priorità. -
Scelta del progetto individualizzato:
Dopo l’approvazione, si seleziona il progetto dal catalogo regionale. -
Gestione dei fondi:
I fondi sono erogati dagli enti preposti in base al progetto personalizzato approvato.
Cosa fare in caso di mancata risposta?
Dopo l’invio della domanda, l’ente pubblico ha 60 giorni di tempo per fornire una risposta.
In caso di ritardo:
-
Inviare un sollecito scritto.
-
Se necessario, procedere tramite avvocato o ricorso al TAR, come già avvenuto in numerosi casi.
⚖️ Il Progetto di vita è un diritto, non una concessione: deve essere garantito in tempi certi e con procedure chiare.
Hai bisogno di aiuto?
La nostra associazione è disponibile a:
-
Offrire supporto nella compilazione delle domande.
-
Fornire consulenza tecnica e legale.
-
Redigere insieme a te un progetto personalizzato.
📍 Compila il modulo sul nostro sito indicando:
-
Oggetto della richiesta
-
Regione di residenza

Laureata allo IUAV. Libera professionista dal 2012. Impegnata in progetti EcoSocioSostenibili. Presidente MAP dal 27 febbraio del 2021.