Una giornata di allegria, solidarietà e inclusione che unisce il territorio
Il 13 luglio 2025 a Fontanafredda di Pordenone debutterà la prima edizione di “Triveneto Solidale”. Un evento promosso dalla Fondazione ALVISE ETS e altre realtà impegnate nel Terzo Settore, con il patrocinio di numerose istituzioni, tra cui la Consulta delle Associazioni delle Persone con Disabilità della Provincia di Pordenone ODV.
Un’iniziativa che promette di unire cittadini, associazioni, enti pubblici e imprese in un giorno dedicato all’inclusione, alla beneficenza, alla cultura e al gioco all’aria aperta.
L’evento, a ingresso libero, si svolgerà nel parco del Borgo di Via A. Malignani 4, una laterale della Pontebbana all’altezza del centro commerciale META a Fontanafredda. Il programma inizierà dalle ore 9:00, e sarà un vero e proprio festival di appuntamenti: musica, laboratori, momenti di confronto e spettacoli, tra cui il coinvolgente Fontana Rock Music Contest.
La giornata si aprirà con l’Alzabandiera istituzionale a cura dell’Associazione Nazionale Paracadutisti – Sezione Basso Piave, simbolo di unione e orgoglio territoriale.
Gli organizzatori
Oltre alla capofila Fondazione Alvise l’evento è stato ideato dai seguenti enti che ringraziamo pubblicamente per averci onorato dell’invito:
- Il Castello di Torre di Pordenone,
- 58° Club Frecce Tricolori di San Candido,
- Due Pistoni di San Daniele del Friuli,
- Stelle e Radici Istruzione di Porcia,
- Includi Mondo di Fontanafredda,
- Pro Giais di Aviano.
Perché partecipare
I tavoli della conoscenza immersi in un’oasi
Chi desidera unire l’utile al dilettevole coglierà l’opportunità di assaporare la tranquillità della campagna a contatto con gli animali del parco e di partecipare ai tavoli della conoscenza. Un’occasione preziosa per incontrare persone impegnate nel terzo settore e nella valorizzazione dell’economia locale. Per partecipare è necessaria l’iscrizione (posti limitati) indicando l’area tematica scelta fra le seguenti:
- Famiglia nell’imprenditorialità
- Ambiente e formazione
- Trasporti e logistica
- Medicina e prevenzione
- Sicurezza sul lavoro e impresa
- Azienda e inclusione sociale
- Tecnologia al servizio dell’umanità
Ma il cuore di questa iniziativa non è solo il divertimento: l’obiettivo principale è rafforzare la rete territoriale del Triveneto e promuovere il principio del “Tu doni, noi ti doniamo”. Tra le attività più significative, la raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore, che sarà messo a disposizione degli organizzatori per garantire maggiore sicurezza durante le attività pubbliche.
I donatori riceveranno alla cassa dei buoni, da spendere per acquistare i prodotti locali offerti dalle associazioni presenti aderenti alla causa. Per facilitare la raccolta fondi è stata creata una campagna sulla piattaforma TrustMeUp “1°Triveneto Solidale” dove sarà possibile scegliere il contributo e ricevere immediatamente il buono da esibire alla cassa.
L’evento sarà anche un’occasione per documentare e condividere i momenti più belli attraverso foto, video e materiali informativi, che saranno presentati a Roma il 19 e 20 settembre 2025, come testimonianza del valore dell’unione e della cooperazione tra territori.
Un invito aperto a tutti: anche un breve passaggio può fare la differenza. La partecipazione contribuirà a rafforzare la rete di solidarietà e a lasciare un ricordo fotografico positivo e duraturo nel cuore della comunità.
Come partecipare
Per aiutarci ad organizzare al meglio l’evento sia dal punto di vista della sicurezza che dell’accessibilità, si invita a confermare la propria partecipazione compilando il formulario o contattando direttamente la presidente della Fondazione Alvise.
Mobility Access Pass vi aspetta con delle simpatiche sorprese artigianali e naturalistiche all’ombra del suo gazebo!
Per saperne di più scrivici subito qui:

Laureata allo IUAV. Libera professionista dal 2012. Impegnata in progetti EcoSocioSostenibili. Presidente MAP dal 27 febbraio del 2021.