L’assemblea straordinaria dei soci del 12 agosto 2025 ha segnato un momento importante per la nostra associazione Mobility Access Pass: l’elezione all’unanimità di un nuovo membro dell’Organo di Amministrazione. Un ingresso che non è solo formale, ma profondamente significativo per il futuro del MAP.
👤 Un professionista che trasforma gli spazi in comunità
Il nuovo consigliere porta con sé un bagaglio professionale e umano di rara intensità. Diplomato all’ITIS OMAR di Novara in Elettronica, Telecomunicazioni e Robotica, ha saputo tradurre la precisione ingegneristica in una visione inclusiva dell’abitare. Da oltre vent’anni è amministratore di condomini, con una gestione che va ben oltre la burocrazia: ogni edificio sotto la sua supervisione diventa un ecosistema da armonizzare, con attenzione ai dettagli e alle persone.
📚 Formatore, mediatore, innovatore
La sua esperienza si estende anche alla formazione: ha ideato e condotto corsi per consulenti immobiliari e consiglieri condominiali, con uno stile didattico che unisce competenza e coinvolgimento. La sua capacità di mediazione, affinata anche nel ruolo di dirigente sindacale, lo ha reso un punto di riferimento per la tutela dei diritti abitativi e per il dialogo costruttivo con enti pubblici e privati.
🌱 Un impegno autentico nel no profit
Socio sostenitore del MAP dal 2024, ha contribuito con generosità e competenza alla diffusione dei nostri valori: mobilità sostenibile, inclusione abitativa e innovazione sociale. La sua elezione a consigliere è il riconoscimento di un percorso coerente e appassionato, che oggi si traduce in un nuovo impegno: rappresentare l’associazione in Piemonte, promuovendo iniziative ad alto impatto sociale.
💬 Le sue parole all’assemblea
«Credo che il cambiamento nasca dalle persone e dalle idee condivise. MAP è una fucina di entrambe. Sono onorato di poter contribuire a costruire un futuro in cui l’abitare sia un diritto, la mobilità un’opportunità e la sostenibilità una scelta concreta.»
📍 Contattarlo e conoscerlo meglio
Per approfondire il suo profilo professionale e accademico, o per entrare in contatto diretto, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul nostro sito nella sezione “Chi siamo”: “Matteo Gennaro Anzano“.
Gli auguriamo un caloroso benvenuto nel cuore operativo del MAP: insieme, costruiamo ponti tra persone, territori e possibilità.

Laureata allo IUAV. Libera professionista dal 2012. Impegnata in progetti EcoSocioSostenibili. Presidente MAP dal 27 febbraio del 2021.