Nasce l’Alleanza tra Cerotek e Mobility Access Pass per un Welfare del Futuro
🤝 Un nuovo patto per l’inclusione sociale
Da luglio, l’azienda Cerotek di Ivrea, system integrator in soluzioni digitali per la terza età, si è ufficialmente unita ai tre sponsor italiani che sostengono Mobility Access Pass, associazione no profit impegnata nell’inclusione sociale delle persone con disabilità. L’obiettivo comune è ambizioso: promuovere un modello di welfare più equo, inclusivo e sostenibile, in risposta alle crescenti difficoltà del Servizio Sanitario Nazionale, messo a dura prova da tagli, inefficienze e squilibri demografici.
🚀 Dall’idea alla startup: la visione di Cerotek
Cerotek nasce nel 2018 da un’intuizione di un medico e direttore di residenze sanitarie per anziani (RSA) – ci racconta l’ingegnere Giuseppe Anastasi, amministratore unico – con l’intento di sviluppare soluzioni tecnologiche per migliorare la qualità della vita delle persone fragili. L’azienda si è presto affermata come punto di riferimento nell’ambito della telemedicina e della teleassistenza, offrendo strumenti innovativi per supportare caregiver e familiari nella gestione quotidiana di anziani, malati cronici e persone con disabilità.
Durante una fiera dedicata al caregiving a Pordenone, Anastasi ha condiviso la sua visione per il futuro dell’assistenza, guardando all’orizzonte 2050: un’epoca in cui il rapporto tra popolazione attiva e non attiva sarà di 1:1, secondo le recenti proiezioni ISTAT. Un dato che evidenzia l’urgenza di soluzioni alternative per garantire assistenza dignitosa e sostenibile.
📉 Le sfide del sistema: carenza di caregiver e disagio psicologico
Il progressivo invecchiamento della popolazione e la carenza di caregiver qualificati stanno già generando un aumento della domanda di ospedalizzazione, soprattutto tra gli anziani affetti da patologie croniche. Nel 2040, gli over 65 in Italia raggiungeranno 19milioni, costituendo il 32% della popolazione italiana. Ciò implica che, in futuro, ci saranno sempre meno caregiver e la pressione sul Sistema Sanitario Nazionale aumenterà.
Secondo un’attenta analisi della Cerotek la carenza di personale sanitario qualificato in Italia è dovuta alla combinazione di più fattori legati non solo allo squilibrio generazionale e calo demografico, alle condizioni di lavoro, alla formazione e alla migrazione dei professionisti. A questo si aggiunge il disagio psicologico crescente, alimentato da difficoltà economiche e tempi di attesa incompatibili con le esigenze terapeutiche.
🛠️ I servizi Cerotek: tecnologia al servizio della fragilità
Cerotek si distingue per la sua vocazione all’innovazione. Dal 2023 è riconosciuta come PMI innovativa ad alto contenuto tecnologico con il brevetto per modello di utilità “Dispositivo e sistema per il monitoraggio di parametri personali e la scoperta tempestiva di cadute e immobilizzazioni”. Nel 2024 ha conquistato il terzo posto nella classifica nazionale delle PMI Innovative. Il prodotto di punta è il software gestionale “CentroStella”, una piattaforma digitale che integra sensori avanzati per il monitoraggio continuo dei parametri vitali e delle condizioni ambientali.
Il dispositivo più emblematico è iSensorPro, dotato di SIM per trasmissione dati diretta in cloud e simile ad un orologio intelligente che svolge cinque funzioni fondamentali:
- Allarme caduta
- Allarme allontanamento (per pazienti con disturbi cognitivi)
- Controllo costante ed Allarme per Temperatura corporea fuori soglia
- Controllo costante ed Allarme Pressione Sanguigna fuori soglia
- Controllo costante ed Allarme Saturazione SpO2 fuori soglia
Questi allarmi, alcuni istantanei e altri rilevati a intervalli regolari, permettono interventi tempestivi e mirati, riducendo il rischio di ospedalizzazione e migliorando la sicurezza degli assistiti.
Altro dispositivo è iSensor, smartwatch collegabile in bluetooth ad uno smarphone, tablet, PC o rete domotica per monitorare costantemente: glicemia, saturazione, temperatura corporea, pressione sanguigna, battito cardiaco, grassi nel sangue.
I due dispositivi saranno disponibili sul mercato entro fine del 2025.
🏘️ Un welfare di prossimità: nuovi modelli abitativi e assistenziali
La collaborazione tra Cerotek e Mobility Access Pass punta a superare i confini delle strutture convenzionali (RSA, case di riposo, cliniche) per costruire una rete virtuosa di welfare con sportelli di quartiere per la telemedicina ed assistenza. Servizi che possono dare un enorme valore aggiunto ai condomini abitati da persone anziane e con disabilità. In un contesto in cui gli studi medici sono sempre più sovraffollati, i pronto soccorso sono oberati, il personale sanitario qualificato è carente e i fondi a disposizione del SSN sono sempre meno necessariamente nel prossimo futuro i social housing, cohousing, case famiglia e condomini solidali potranno dotarsi di un ambulatorio per l’assistenza H24 e vivere più sereni.
L’iniziativa è aperta a tutti gli stakeholder interessati a promuovere una cultura dell’inclusione e a favorire la diffusione di tecnologie assistive, abbattendo le barriere culturali e migliorando concretamente la vita delle persone più vulnerabili. E perché no? Creando nuove opportunità occupazionali.
Insomma, siamo fiduciosi che con l’avvento dell’IA tramite i più recenti ed innovativi dispositivi IOT sia possibile costituire un osservatorio nazionale aggiornato in tempo reale per orientare adeguate strategie in tempi utili e ridurre le iniquità tra nord e sud.
Come partecipare al tavolo di lavoro
Soffri di qualche patologia e vuoi conoscere di persona i servizi e prodotti della Cerotek? Sei un caregiver famigliare e vuoi partecipare al nostro progetto SOS SICUREZZA H24? Allora compila il seguente formulario e scopri le opportunità riservate ai partecipanti ai tavolo di lavoro in corso:
Fonti:
Intervista all’ing. Giuseppe Anastasi
Tutti i Diritti riservati. Vietata la riproduzione totale o parziale di testi ed immagini senza l’autorizzazione.

Laureata allo IUAV. Libera professionista dal 2012. Impegnata in progetti EcoSocioSostenibili. Presidente MAP dal 27 febbraio del 2021.