Caregiver famigliare: quali novità con Il D.Lgs 62/2024?

📰 Un nuovo capitolo per gli assistenti familiari in Italia

Il Decreto Leggislativo 62 “Definizione della condizione di disabilità, valutazione multidimensionale e progetto di vita individuale personalizzato”, approvato in via definitiva nel Consiglio dei ministri n. 77 del 15 aprile 2024 (GU 14 maggio 2024) modifica la L 104/92 in diversi ambiti e attua la Legge n. 227 del 22 dicembre 2021. Tra quelli più discussi nella nostra associazione vi è il problema dell’assistenza familiare. Cerchiamo di sintetizzare quali novità per il caregiver familiare, figura da tempo centrale ma spesso invisibile nel sistema di welfare nazionale.

👥 Chi è il caregiver familiare?

Il caregiver familiare è colui che, senza un contratto professionale, si prende cura di un parente non autosufficiente: un ruolo che coinvolge oltre 7 milioni di italiani, in prevalenza donne e immigrati extracomunitari. Fino a oggi, questa figura ha operato in una zona grigia normativa, con scarse tutele e nessun riconoscimento economico.

📜 Cosa cambia con la L. 62/2024

La nuova legge introduce:

  • Definizione ufficiale del caregiver familiare come parte integrante del progetto di vita personalizzato dell’assistito.
  • Valutazione multidimensionale del bisogno, che include il ruolo del caregiver nella pianificazione dell’assistenza.
  • Accesso facilitato a servizi di supporto psicologico e formativo.
  • Riconoscimento del diritto al sollievo, con possibilità di usufruire di periodi di pausa assistenziale.

Vantaggi

  • Visibilità istituzionale: finalmente il caregiver familiare entra nel perimetro delle politiche pubbliche.
  • Supporto formativo: corsi e strumenti per migliorare le competenze assistenziali.
  • Tutela del benessere psicofisico: riconoscimento del carico emotivo e fisico per evitare il burnout.

Svantaggi e criticità

  • Assenza di retribuzione diretta: non è previsto un compenso economico, se non in casi estremi.
  • Disparità territoriale: l’applicazione della legge dipende dalle risorse delle singole Regioni.
  • Burocrazia complessa: l’accesso ai benefici richiede iter amministrativi spesso scoraggianti.

🌍 Una realtà sempre più multietnica

Con l’aumento dell’età media e la crisi del sistema sanitario, cresce il numero di caregiver stranieri, spesso assunti informalmente come badanti o colf. Questa evoluzione pone nuove sfide:

  • Barriere linguistiche e culturali
  • Mancanza di formazione specifica
  • Condizioni lavorative precarie

🏥 Gli assistiti: sempre più soli

Molti anziani e disabili italiani si trovano abbandonati a se stessi, privi di risorse per accedere a cure adeguate. Il SSN è in affanno, e il caregiver diventa spesso l’unico presidio di salute e dignità.

💡 Proposte per il futuro

  1. Istituzione di un Albo nazionale dei caregiver familiari e assistenti domiciliari, con percorsi formativi certificati.
  2. Voucher di sollievo per garantire pause retribuite e accesso a servizi di supporto.
  3. Integrazione dei caregiver stranieri attraverso corsi di lingua, cultura sanitaria e diritti del lavoro.
  4. Semplificazione burocratica per l’accesso ai benefici previsti dalla L. 62/2024.
  5. Campagne di sensibilizzazione per valorizzare il ruolo del caregiver e combattere l’isolamento degli assistiti.

🔚 Conclusione

La L. 62/2024 è un passo importante, ma non ancora sufficiente per soddisfare la domanda di assistenza. Serve una visione sistemica che metta al centro la dignità di chi cura e il benessere di chi è curato, in un’Italia che invecchia e si trasforma velocemente. Il caregiver familiare non è solo una risorsa: è un pilastro invisibile del nostro welfare. Renderlo visibile, tutelarlo e formarlo è una responsabilità collettiva.

In questo contesto la nostra associazione ha aperto un tavolo di lavoro sul welfare del futuro per favorire la collaborazione tra caregiver famigliari, persone fragili e aziende impegnate nella ricerca e sviluppo per il miglioramento di servizi e prodotti per l’assistenza e la mobilità.

Approfondimenti

Compila il seguente formulario per richiedere la copia del D.Lgs 62/2024, per partecipare ai nostri tavoli di lavoro sul tema in questione e per ricevere gli aggiornamenti:

Diffondi la notizia!