Disabili, chiude Ciampacavallo: il centro per adulti autistici lasciato senza fondi

IL CENTRO CASA CIAMPA RISCHIA DI CHIUDERE Riportiamo alcuni appelli dei genitori per comprendere la situazione drammatica. “Sono vedova, madre di un ragazzo di 30 anni autistico grave, senza il centro diurno non so come fare”. Sono parole semplici e insieme disperate quelle di Enza Padulano, tra i genitori di sei utenti disabili, affetti da sindrome dello spettro autistico, che tra meno …

Stalli per disabili: il Comune di terni chiede 250 euro

Denunciamo un fatto iniquo sperando non si ripeta mai più ovunque. I disabili sono costretti a pagare le strisce gialle che delimitano gli stalli dei parcheggi per gli invalidi. L’assessore alla viabilità del Comune di Terni, Leonardo Bordoni, entro fine mese incontrerà le associazioni per parlare della questione. Al momento in città i parcheggi per i disabili sono 470 e 300 persone sono in lista di attesa per …

Disabili respinti allo Stadio Meazza. “Con le stampelle è vietato”. Il caso

Niente partita, se sei disabile. Andrea Zerega ha venticinque anni, sta per prendere una laurea magistrale e tifa Inter da quand’era bambino. Dieci anni fa un incidente gli ha lesionato la spina dorsale, e da allora cammina con le stampelle. «Ultraleggere», ci tiene a dire. Domenica 26 gennaio, come fa sempre, è andato a San Siro, con la sua amica Silvia, per vedere …

L’affondo della Cisl contro la Regione: “Ora ci tagliano anche i pannoloni”

Milano, 19 gennaio 2020 – Dopo le proteste di famiglie e associazioni contro ladelibera di Giunta con cui sono state riviste le modalità di assegnazione dei fondi nazionali per i minori con disabilità gravi e gravissime, scoppia una nuova bufera sulla Regione Lombardia nel mirino sempre sul tema della non autosufficienza. A denunciare una nuova beffa “per i disabili, le persone anziane e le loro famiglie” è Emilio Didonè, segretario generale della Fnp Cisl Lombardia, sindacato che …

Ingegnere cieco inventa un bastone che usa Google Maps per aiutare i non vedenti

Spesso è difficile riuscire a muoversi in città quando non si può fare affidamento sulla vista, le persone non vedenti sanno bene quanto fare azioni che ai più sembrano del tutto normali,  andare a fare la spesa, prendere la metropolitana, andare in posta, possano diventare molto complesse e piene di ostacoli per questo non può che fare piacere leggere di quando la tecnologia …

Il caregiver familiare: ruolo e formazione in Italia

Chi è il caregiver familiare? Per caregiver familiare si intende colui o meglio colei (le donne sono la maggioranza) che presta assistenza gratuitamente a una persona cara in una situazione di disabilità e/o di non autosufficienza. Conosciuta anche come assistente familiare, sta diventando una figura sociale importantissima. Tuttavia, in Italia non esistono ancora percorsi legislativi certi che definiscono il ruolo di caregiver, mentre …

In sedia a rotelle fra deserti e ghiacciai: viaggi da sogno contro le barriere

Firenze, 11 gennaio 2019 – Sui ghiacciai dell’Islanda, nei paesaggi semidesertici della Tanzania, sulle spiagge di Cuba e nei templi dell’India. Viaggi da sogno, fino a luoghi estremi, fatti tutti con la sedia a rotelle. Perché quando ci sono l’amore e una gran voglia di esplorare, gli ostacoli contano poco o nulla. Lo dimostra la storia di Irene Moschi e Lorenzo …

La nazionale italiana di basket con sindrome di Down è campione del mondo

Grande impresa a Guimaraes , in Portogallo per la Nazionale italiana con sindrome di down allenata da Giuliano Bufacchi e Mauro Dessí che ha conquistato la medaglia d’oro nei campionati del mondo per il secondo anno consecutivo.  Decisivi i 6 atleti che sono scesi in campo vincendo, dopo 3 giorni di incontri, l’ultima partita contro i padroni di casa, la nazionale …

Circolazione sicura dei veicoli elettrici: carrozzine, propulsori e scooter

I PRINCIPALI RISCHI Molto spesso ci troviamo a spostarci per le strade della città con veicoli elettrici, tipo carrozzine con propulsori e scooter, senza sapere con sicurezza dove transitare. Vediamo dove è possibile circolare in sicurezza. Dobbiamo sapere che questi mezzi non sono considerati dei veicoli della stessa categoria degli autoveicoli, per cui è richiesta una patente. Pertanto gli utilizzatori di questi …