Avviso: 12 agosto Convocazione assemblea soci MAP

Gentili Soci, Con la presente, si comunica che la seconda Assemblea Straordinaria dell’anno si terrà martedì 12 agosto 2025 presso la sede associativa di Portogruaro, in Via Versiola 16/9, secondo le seguenti modalità: Prima convocazione: ore 14:00 Seconda convocazione: ore 18:00 Al fine di agevolare la partecipazione dei Soci residenti fuori sede, sarà attivata la modalità online tramite l’apposita piattaforma …

Save the date: 13 Luglio Triveneto Solidale per un Cuore che batte!

📅 Segnati la data: 13 luglio 2025 📍 Fontanafredda Via Malignani 4, “Triveneto Solidale” Domenica 13 luglio, il Borgo Cohousing della Fondazione Alvise ospiterà una giornata speciale con un obiettivo chiaro e urgente: raccogliere fondi per l’acquisto di un defibrillatore da mettere a disposizione della cittadinanza impegnata in azioni di volontariato. Ti aspettiamo. Perché il cuore della solidarietà batte più …

13 luglio a Fontanafredda: “1° Triveneto Solidale”

Una giornata di allegria, solidarietà e inclusione che unisce il territorio Il 13 luglio 2025 a Fontanafredda di Pordenone debutterà la prima edizione di “Triveneto Solidale”. Un evento promosso dalla Fondazione ALVISE ETS e altre realtà impegnate nel Terzo Settore, con il patrocinio di numerose istituzioni, tra cui la Consulta delle Associazioni delle Persone con Disabilità della Provincia di Pordenone …

Finanziamenti disabilità 2025: “Vita indipendente e “Dopo di noi”

Due percorsi, un obiettivo comune: garantire dignità e autonomia alle persone con disabilità Il diritto a una vita piena, anche senza il sostegno familiare Nel nostro Paese, il diritto delle persone con disabilità a vivere con dignità, anche quando viene a mancare il supporto familiare, è riconosciuto da leggi specifiche come la n. 112/2016, conosciuta come “Legge Dopo di Noi”.Ma …

MAP news: Variazione Direttivo e Sede legale

Cari soci e simpatizzanti MAP vi annunciamo l’esito dell’assemblea straordinaria svoltasi lo scorso 15 aprile: Per maggiori informazioni su come contribuire all’iniziativa del punto 3 scrivici usando il Modulo di contatto. Grazie per il tuo contributo e tanti auguri di Buona Pasqua. PS: Le nostre attività riprenderanno il 22 aprile. Caricamento… Giovanna BarbaroLaureata allo IUAV. Libera professionista dal 2012. Impegnata in …

Conto Termico 3.0: economia più sostenibile e virtuosa

Il Conto Termico 3.0 è lo strumento con cui lo Stato italiano supporta interventi di riqualificazione energetica degli immobili esistenti e l’uso di fonti rinnovabili, rimborsando fino al 65% dei costi sostenuti (e in alcuni casi fino al 100%). Rappresenta oggi una delle leve più concrete per ridurre consumi, costi e impatto ambientale, ed è rivolto a un’ampia platea di …

Evento: Inaugurazione Museo Tattile di San Vito al Tagliamento

La nostra associazione ha il piacere di segnalare l’evento organizzato dall’Ass. Polaris Amici del Libro Parlato “Benvenuti a Mutat: vivere un’esperienza” che anticiperà la contestuale inaugurazione del museo tattile e che si svolgerà domenica 6 aprile ore 10:00 all’Auditorium Zotti (anziché Teatro Arrigoni) in P.le Zotti, 1 di San Vito al Tagliamento (PN). Vediamo il programma e la modalità di …

SOCIAL BONUS: Agevolazioni fiscali e Finanziamenti

Che cos’è il SOCIAL BONUS Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Decreto interministeriale del 23 febbraio del 2022 ha introdotto il SOCIAL BONUS. Vediamo quali agevolazioni per i donatori di erogazioni liberali, quali enti beneficiano del finanziamento, per quali progetti e gli aspetti burocratici legati alle procedure di domanda e scadenze. Fruizione delle agevolazioni fiscali In …

Disabilità e Intelligenza Artificiale: criticità e prospettive

L’intelligenza artificiale (IA) può migliorare la vita delle persone fragili e in quali ambiti? La nostra associazione ha aperto un tavolo di lavoro dedicato all’applicazione dell’AI per facilitare l’inclusione sociale delle persone con disabilità, inclusi anziani e ammalati cronici, un’occasione per trovare risposte a diverse problematiche quotidiane e per valutarne gli impatti. Ambiti di applicazione dell’IA Quotidianamente le persone fragili, …

Posteggi riservati: disabilità e ricarica veicoli elettrici

La scomparsa dei parcheggi per possessori di CUDE Con la diffusione delle auto elettriche nelle città i posteggi nati per le persone con disabilità vengono pian piano sostituiti da quelli attrezzati per ricaricare le batterie. La nostra associazione desidera dare eco alle numerose segnalazioni, ricevute da tutt’Italia, per richiamare l’attenzione su una problematica che deve trovare al più presto una …