Giovanna Barbaro

Giovanna Barbaro

Presidente MAP dal 27/02/2021

FORMAZIONE ACCADEMICA

Veneta di origine e di formazione artistica. Seguendo le mie passioni e curiosità è maturata la mia conoscenza in ambiti scientifici e tecnologici che mi hanno condotto a specializzarmi nella progettazione ecosociosostenibile fondata sui Principi dell’Universal Design. Laureata a pieni voti in architettura allo IUAV nel 1997 grazie alla lungimiranza del mio relatore, l’arch. prof. Franco Laner, ho potuto preparare nel Laboratorio universitario di Scienza dei materiali da costruzione parte della mia tesi, ecologica ante litteram, intitolata “La Bionica del bambù”. 
Durante il decennio vissuto in Spagna (2000-2010) grazie ad un master in design industriale al politecnico (UPC) di Barcellona e alla collaborazione con la casa editrice di architettura e paesaggio Horticom la mia tesi di laurea è stata pubblicata in lingua spagnola: in versione cartacea nel 2006 e digitale su Dialnet a servizio delle biblioteche universitarie per gli ispanici.

LA PROFESSIONE

Lavorando in multinazionali certificate ISO 9001, leader in Italia ed all’estero, nel settore delle grandi forniture alberghiere ed ospedaliere ho maturato esperienze tecniche e commerciali nella progettazione e fornitura di arredamento d’interni per ospedali e case per la terza età, in gare d’appalto.

Sono stata eletta membro del Consiglio dei Giovani Architetti Catalani (AJAC- COAC) con ruolo di mediatrice culturale nell’organizzazione di viaggi ed eventi formativi professionalizzanti. L’approccio al project management in gruppi di lavoro multiculturali, multietnici e multilinguistici, mi ha condotto ad appassionarmi all’europrogettazione e al found raising.
Dal 2012 esercito la professione di architetto libero professionista investendo particolare attenzione nella progettazione del sistema edificio-impianto focalizzata a soddisfare il benessere psicofisico dell’utente basato su un comfort multiparametrico. Firmitas, Venustas, Utilitas, nell’attività professionale sono parametri che hanno validità soltanto se integrano anche l’accessibilità e il comfort degli edifici e delle aree esterne pertinenti.
Grazie al finanziamento europeo Erasmus 4YE ed alla certificazione come operatrice termografica di secondo livello, metodo TT per il settore edile, certificata dal Bureau Veritas Italia S.p.A. (UNI EN ISO 9712/2012) ho potuto partecipare ad un progetto di ricerca scientifica in Irlanda della durata di sei mesi, in partenariato con uno studio di Certificazioni energetiche ed ambientali di Dublino, ai sensi del Protocollo di certificazione BREEAM, per la valutazione degli edifici residenziali.
Dal 2022 sono membro della rete internazionale di consulenti tecnici Global Expert Uzabase.

IL VOLONTARIATO

Con il sostegno di importanti sponsor ed amici il 15 maggio del 2017 ho realizzato uno dei miei più importanti sogni nel cassetto: fondare l’associazione MAP (Mobility Access Pass). L’idea è nata come “voto” per una guarigione avvenuta dopo un lungo periodo d’immobilità, nonché di sofferenza psicofisica dovuta al blocco di un ginocchio. 
All’interno del Consiglio direttivo dell’associazione ho assunto diversi ruoli prima di essere eletta presidente nel 2021: tesoriere e vicepresidente.

I MIEI VALORI

Niente è stato semplice ottenere fino a qui e né lo sarà in futuro senza importanti valori quali la solidarietà, l’empatia e la buona volontà. Credo nel potere di una rete virtuosa di eccellenze, perché lavorare in solitudine poco lontano ci può portare.

La principale fonte d’ispirazione per la mia professione, intesa come una missione impegnata a risolvere problemi complessi e a soddisfare esigenze fuori standard è l’architetto Ronald Lawrence Mace (USA: 1941 – 1998) ideatore dell’Universal Design. 


Per contattarmi scrivimi qui: