SOS accessibilità & sicurezza

💡 Vittima di barriere architettoniche? Contatta: SOS-Accessibilità e Sicurezza 

Hai incontrato ostacoli dove dovresti trovare accoglienza? MAP è al tuo fianco con il progetto “SOS-Accessibilità & Sicurezza”, ufficialmente nato nel 2024 per difendere i diritti delle persone con disabilità e fragilità e consolidato a luglio 2025 con il sostegno di importanti sponsor in ambito della telemedicina e teleassistenza.

Non sei solo: insieme possiamo cambiare le cose, ecco come fare per aiutare te stesso e i tuoi cari a vivere serenamente.

🚨 1. Segnala. Noi ascoltiamo e agiamo.

Hai subito o assistito a una violazione? Il nostro servizio raccoglie segnalazioni su:

  • ❌ Inaccessibilità di negozi, locali e spazi pubblici

  • 🚗 Abusi sugli stalli riservati (generici o ad personam)

  • ⚖️ Discriminazioni dirette o indirette (L. 67/2006)

🛠️ 2. Ricevi supporto concreto.

Ti offriamo consulenza gratuita e assistenza tecnica e legale a tariffe convenzionate su:

  • 🧩 Inclusione sociale e diritti fondamentali

  • 🧱 Superamento delle barriere architettoniche

  • 🛡️ Difesa stragiudiziale e giudiziale

  • 📧 Invio istanze via PEC per tuo conto

  • 🏠 Diritto ad un alloggio salubre, sicuro e accessibile

  • 🚶‍♂️ Diritto alla mobilità e alla vita indipendente

👥 3. Chi può accedere al servizio?

  • Soci MAP (gratis)

  • Familiari e assistenti (caregiver, amministratori di sostegno) dei soci

  • Tutti i cittadini in situazioni d’emergenza

✍️ 4. Come attivare il servizio?

  • Compila i moduli sottostanti per raccontarci la tua situazione

  • Iscriviti all’associazione MAP

🤝 5. Vuoi fare la differenza?

Sostieni il progetto “SOS-Accessibilità & Sicurezza” in uno di questi modi:

  • 💪 Come volontario

  • 🧠 Come consulente

  • 💰 Come donatore

  • 🌟 Come sponsor

 

🔔 Agisci ora. La tua voce conta.

Un piccolo gesto può abbattere grandi barriere non solo fisiche ma anche culturali. Unisciti a MAP e diventa parte del cambiamento.