Stop ai motori diesel: date e normative chiave

Falso allarmismo o reale minaccia di non poter più circolare?

La circolazione dei veicoli diesel nell’Unione Europea e in Italia sarà progressivamente limitata secondo normative europee e leggi nazionali/regionali, con divieti differenziati per classe ambientale (Euro 4, Euro 5, Euro 6) e per area geografica. La nostra associazione si sta impegnando a verificare se la normativa in questione comporterà particolari disagi limitando la mobilità delle persone con disabilità e in generale di coloro i quali non possono permettersi di acquistare mezzi costosi e non possono muoversi a piedi o in bicicletta per problemi di salute non rientranti nelle categorie di invalidi e nemmeno disabili.

Normativa comunitaria: Regolamento UE 2019/631

  • Obiettivo principale: riduzione delle emissioni di CO₂ dei veicoli nuovi
  • Modificato dal Regolamento UE 2023/851, nell’ambito del pacchetto Fit for 55
  • Cosa prevede:
    • Dal 2035 sarà vietata la vendita di nuove auto a benzina e diesel nell’UE
    • Il divieto riguarda solo le nuove immatricolazioni: i veicoli già in circolazione potranno continuare a circolare, salvo restrizioni locali

Leggi e piani nazionali e regionali in Italia

Le limitazioni alla circolazione sono già attive o previste a breve in molte regioni italiane  ai sensi del decreto legge 12 settembre 2023, n. 121 recante «Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale» in risposta alle condanne della Corte di Giustizia UE per il superamento dei limiti di inquinamento atmosferico. Siamo di fronte ad un enorme paradosso se pensiamo che siamo costretti a vivere da alcuni anni in un periodo di conflitti bellici con armi altamente inquinanti che tuttavia nessuno ha quantificato. Troviamo totalmente ingiusto ed iniquo complicare la vita alle persone con fragilità obbligandole a ulteriori disagi dovuti alla limitazione della circolazione se non con costosi autoveicoli di ultima generazione. Ricordiamo che le banche e le assicurazioni considerano le persone con disabilità soggetti a rischio e pertanto sono esclusi dalle loro politiche di finanziamento e tutela.

Dal 1° ottobre 2025

  • Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna:
    • Blocco dei diesel Euro 5 nei comuni con più di 30.000 abitanti (1). Saranno esentati i mezzi per il trasporto disabili, ambulanze, e medici (2)
    • In Veneto, il blocco sarà totale e permanente, 7 giorni su 7. Possono ottenere esenzioni parziali i veicoli aderenti al progetto MoVe, quelli per disabili, i pendolari con ISEE minore di 14.000 € e altre categorie (3).

Milano

  • Area B: divieto progressivo per diesel Euro 5 e successivamente Euro 6.
  • Area C: restrizioni già attive per Euro 4 e in arrivo per Euro 6d-temp.
  • I veicoli per disabili sono esentati, ma devono essere registrati nell’apposito sito del Comune.

Roma

  • ZTL Fascia Verde: diesel Euro 4 già vietati, Euro 5 soggetti a blocchi temporanei. Sono esentati dal blocco i veicoli per trasporto disabili, quelli delle forze dell’ordine e i mezzi comunali (4)

Prossime tappe

Anno Misura prevista Riferimento
2025 Blocco diesel Euro 5 in molte regioni italiane  (1); (2); (3)(4)
2030 Probabile divieto di circolazione per la maggior parte dei diesel nelle grandi città
2035 Stop alla vendita di nuove auto diesel e benzina in UE Regolamento UE 2019/631
Per rimanere aggiornato sul tema della mobilità o se vuoi vendere un tuo autoveicolo speciale omologato per il trasporto o conduzione delle persone con disabilità scrivici:

Foto copertina di CDC su Unsplash

Diffondi la notizia!