Caregiver famigliare: quali novità con Il D.Lgs 62/2024?

📰 Un nuovo capitolo per gli assistenti familiari in Italia Il Decreto Leggislativo 62 “Definizione della condizione di disabilità, valutazione multidimensionale e progetto di vita individuale personalizzato”, approvato in via definitiva nel Consiglio dei ministri n. 77 del 15 aprile 2024 (GU 14 maggio 2024) modifica la L 104/92 in diversi ambiti e attua la Legge n. 227 del 22 dicembre …

Viaggiare con Disabilità: Ryanair rifiuta l’imbarco con sedie motorizzate

Image by Travis Anderson from Pixabay

Il caso Valentina e la discriminazione che non possiamo ignorare Che Ryanair fosse una compagnia low cost lo sapevamo. Ma che il risparmio potesse tradursi in discriminazione, questo no, non ce lo aspettavamo. Eppure è quanto accaduto a Valentina T., 25 anni, affetta da distrofia muscolare e costretta a muoversi con una carrozzina elettrica. La sua storia, riportata da Avvenire, …

Cerotek sostiene il progetto SOS Accessibilità integrando la Sicurezza

Nasce l’Alleanza tra Cerotek e Mobility Access Pass per un Welfare del Futuro   🤝 Un nuovo patto per l’inclusione sociale Da luglio, l’azienda Cerotek di Ivrea, system integrator in soluzioni digitali per la terza età, si è ufficialmente unita ai tre sponsor italiani che sostengono Mobility Access Pass, associazione no profit impegnata nell’inclusione sociale delle persone con disabilità. L’obiettivo …

Disabilità e tecnologie: quali vantaggi dall’IA?

🤖 L’Intelligenza Artificiale: una Rivoluzione da Sfruttare con cautela Come donna nata nel secolo scorso, abituata a uno stile di vita molto diverso da quello attuale, vivo la disabilità in un mondo che cambia rapidamente. Davanti al fenomeno dell’intelligenza artificiale (IA), tanto affascinante quanto controverso, mi sono chiesta: può davvero migliorare la vita delle persone con disabilità e come? 🌍 …

Turismo accessibile in Italia: missione impossibile?

Chi l’ha detto che per vivere un’avventura bisogna essere Indiana Jones? Anche chi si muove in carrozzina, ha una disabilità sensoriale o semplicemente ha bisogno di un po’ più di tempo per salire le scale può (e deve!) godersi il mondo. Il turismo accessibile non è solo una questione di rampe e ascensori: è un modo di pensare il viaggio …

Finanziamenti disabilità 2025: “Vita indipendente e “Dopo di noi”

Due percorsi, un obiettivo comune: garantire dignità e autonomia alle persone con disabilità Il diritto a una vita piena, anche senza il sostegno familiare Nel nostro Paese, il diritto delle persone con disabilità a vivere con dignità, anche quando viene a mancare il supporto familiare, è riconosciuto da leggi specifiche come la n. 112/2016, conosciuta come “Legge Dopo di Noi”.Ma …

Mobilità accessibile: sportello informativo a Milano

Parcheggi interscambio: riservati e gratuiti Grazie ai nostri associati residenti nella provincia di Milano sappiamo che il Comune ha predisposto un servizio informativo per i viaggiatori con esigenze speciali legate alla disabilità, in particolare motoria e visiva. In ogni stazione d’interscambio tra diverse modalità di trasporto pubblico vi sono parcheggi gratuiti riservati ai possessori di CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo). …

Avathor One: al MAUTO il prototipo per la mobilità inclusiva

Lo scorso 1° aprile la nostra associazione è stata invitata al MAUTO (Museo dell’automobile) di Torino ad un evento che potrebbe rivoluzionare la mobilità urbana, secondo la Italdesign di Giorgetto Giugiaro che ha organizzato l’evento. Vi racconto la mia partecipazione all’evento in qualità di referente per il Piemonte esperto in accessibilità, essendo residente a Moncalieri e costretto su sedia a …

Evento: Inaugurazione Museo Tattile di San Vito al Tagliamento

La nostra associazione ha il piacere di segnalare l’evento organizzato dall’Ass. Polaris Amici del Libro Parlato “Benvenuti a Mutat: vivere un’esperienza” che anticiperà la contestuale inaugurazione del museo tattile e che si svolgerà domenica 6 aprile ore 10:00 all’Auditorium Zotti (anziché Teatro Arrigoni) in P.le Zotti, 1 di San Vito al Tagliamento (PN). Vediamo il programma e la modalità di …

Disabilità e Intelligenza Artificiale: criticità e prospettive

L’intelligenza artificiale (IA) può migliorare la vita delle persone fragili e in quali ambiti? La nostra associazione ha aperto un tavolo di lavoro dedicato all’applicazione dell’AI per facilitare l’inclusione sociale delle persone con disabilità, inclusi anziani e ammalati cronici, un’occasione per trovare risposte a diverse problematiche quotidiane e per valutarne gli impatti. Ambiti di applicazione dell’IA Quotidianamente le persone fragili, …