A servizio delle persone con disabilità e alle loro famiglie è arrivato un nuovo strumento informativo, completo e di facile consultazione. Si tratta di un agile volume che raccoglie i dati e le finalità di 16 associazioni.
A servizio delle persone con disabilità e alle loro famiglie è arrivato un nuovo strumento informativo, completo e di facile consultazione. Si tratta di un agile volume che raccoglie i dati e le finalità di 16 associazioni. Ne fornisce la funzione sociale e i recapiti da poter contattare. Si tratta di 16 associazioni che fanno parte della C.A.P.D. Consulta delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie della provincia di Pordenone ODV-ETS.
Il volume appena edito si inserisce a pieno titolo nella finalità della prevenzione e della conoscenza. Le associazioni che vengono ampiamente illustrate sono:
- ANFASS Pordenone, associazione di famiglie e persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo;
- Associazione familiari, utenti, volontari dei servizi educativi territoriali per disabili;
- Associazione genitori de “La nostra Famiglia”,
- Associazione italiana sclerosi multipla A.I.T.Sa.M di Pordenone, ass. per la tutela della salute mentale;
- Associazione tetra-paraplegici;
- Fondazione Bambini e autismo Onlus;
- U.I.L.D.M. Unione italiana lotta alla distrofia muscolare;
- A.R.T.Sa.M. Associazione regionale per la tutela della salute mentale Durante e Dopo di Noi;
- Associazione Noi uniti per l’autismo;
- Associazione DOWN FVG sez. Pn;
- Associazione Serenissima che consta di uno sportello per informare le persone su diritti e doveri, per la conoscenza dei servizi territoriali competenti.
- Associazione MAP Mobility Pass (MAP), APS nata con lo specifico proposito di rendere più accessibili gli spazi pubblici e privati;
- I PETALI, ODV è una associazione di solidarietà per sostenere processi di integrazione, a tal fine collabora con diverse realtà del territorio per organizzare escursioni, corsi di cucina, ma anche attività che permettano di sperimentare l’autonomia, perché la persona con disabilità è una persona con delle potenzialità da sviluppare;
- A.N.M.I.C., l’associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili, esperta di leggi e norme offrono consulenza legale e medico-legale.
- Associazione Parkinsoniani Pn L’aquilone.
COME RICHIEDERE IL LIBRO
Per ricevere una copia dell’elenco delle associazioni menzionate e relativi dati di contatto potete compilare il seguente formulario oppure contattare direttamente la Consulta di Pordenone:
[formidable id=”1″]
Laureata allo IUAV. Libera professionista dal 2012. Impegnata in progetti EcoSocioSostenibili. Presidente MAP dal 27 febbraio del 2021.