Finanziamenti disabilità 2025: “Vita indipendente e “Dopo di noi”

Due percorsi, un obiettivo comune: garantire dignità e autonomia alle persone con disabilità Il diritto a una vita piena, anche senza il sostegno familiare Nel nostro Paese, il diritto delle persone con disabilità a vivere con dignità, anche quando viene a mancare il supporto familiare, è riconosciuto da leggi specifiche come la n. 112/2016, conosciuta come “Legge Dopo di Noi”.Ma …

Mobilità accessibile: sportello informativo a Milano

Parcheggi interscambio: riservati e gratuiti Grazie ai nostri associati residenti nella provincia di Milano sappiamo che il Comune ha predisposto un servizio informativo per i viaggiatori con esigenze speciali legate alla disabilità, in particolare motoria e visiva. In ogni stazione d’interscambio tra diverse modalità di trasporto pubblico vi sono parcheggi gratuiti riservati ai possessori di CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo). …

Posteggi riservati: disabilità e ricarica veicoli elettrici

La scomparsa dei parcheggi per possessori di CUDE Con la diffusione delle auto elettriche nelle città i posteggi nati per le persone con disabilità vengono pian piano sostituiti da quelli attrezzati per ricaricare le batterie. La nostra associazione desidera dare eco alle numerose segnalazioni, ricevute da tutt’Italia, per richiamare l’attenzione su una problematica che deve trovare al più presto una …

Facility management per il condominio: benessere conveniente!

La disciplina del facility management applicata al condominio si traduce in un’importante riduzione delle inefficienze gestionali e in aumento del benessere dei condomini. Vediamo il perché e come. Abbiamo chiesto ad ALDE Group Servizi, con cui collaboriamo da tempo, quali sono i vantaggi di affidarsi ad esperti di facility management. PROBLEMA: COME SCIEGLIERE L’ALLOGGIO In generale la compravendita è un’impresa …

Il tuo Condominio è Sostenibile?

Iniziativa “Il tuo Condominio Sostenibile” è il progetto che consolida e rinnova la collaborazione tra ALDE Group e l’associazione MAP. Nato da un tavolo di lavoro per soddisfare delle concrete problematiche sottoposte al nostro Comitato Tecnico Scientifico nei seguenti quattro ambiti, solitamente affrontati a compartimenti stagni, l’iniziativa si propone di sensibilizzare i vari portatori d’interesse del settore immobiliare su un …

Riccione: scarsamente accessibile!

Della serie: La rubrica sul Turismo Accessibile Con un gruppo di quattro soci MAP, provenienti da tre diverse regioni (Piemonte, Veneto e Friuli VG) ci siamo dati appuntamento a Riccione per partecipare ad un workshop di tre giorni, dal 31 Ottobre al 3 novembre al palazzo dei congressi Palariccione, organizzato dalla LMS del Polo Universitario Tecnologico di Roma. Abbiamo colto …

4 novembre Udine: “L’accessibilità ambientale per l’inclusione”

La nostra associazione MAP desidera contribuire alla diffusione dell’evento dedicato alla presentazione del libro “L’accessibilità ambientale per l’inclusione”. Si raccomanda la partecipazione all’ iniziativa promossa dal CRIBA FVG. Un’occasione preziosa per spunti e riflessioni su come rendere più accoglienti e vivibili le nostre città per le persone più fragili come anziani o affetti da disabilità. COMUNICATO STAMPA   Gentilissimi, con …

Petizione: Poste accessibili a Vignale di Novara

Ufficio di Via Risorgimento 369: firmiamo per l’accessibilità! Alberto è un nostro associato residente nella provincia di Novara che per un ictus ha perso il lavoro prima dell’età pensionabile. Fino a qualche mese fa era docente in un istituto tecnico professionale. Ora è costretto a spostarsi su sedia a rotelle lottando quotidianamente contro barriere di ogni tipo, non solo architettoniche! …

Vademecum Condominio accessibile

Sull’abbattimento e superamento delle barriere architettoniche c’è ancora molto da fare, specialmente in tutti quei condomini “sfuggiti” al #Superbonus, con il quale era possibile usufruire di una sostanziosa agevolazione, sia in termini di massimali (96K€/u.i.) che di percentuali (110%), per rendere accessibili anche gli spazi comuni e non solo le singole unità immobiliari. Un beneficio a vantaggio di tutti gli …

Marzo formazione on-line: FVG Accessibile, il sistema integrato dell’accessibilità

Segnaliamo un ciclo di tre incontri formativi gratuiti riguardanti il tema dell’accessibilità “FVG Accessibile: il sistema integrato dell’accessibilità in Friuli Venezia Giulia“, a cura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Direzione Infrastrutture e Territorio) in collaborazione con altri enti locali fra cui: l’Università degli Studi di Trieste e di Studi di Udine, la Consulta Regionale Associazioni Persone con Disabilità nonché …