Invito: MICRO SALON – ITALIA Milano 28 e 29 ottobre

La nostra associazione MAP è lieta di annunciare la sua partecipazione alla X Edizione del MICRO SALON ITALIA, Fiera internazionale della tecnologia e innovazione del Cinema, grazie all’ospitalità dell’associazione di Roma AIC (Autori Italiani Cinematografia) e ad un progetto nato grazie a due associati romani che vivono direttamente la disabilità in maniera virtuosa: Olympia Dotti ed Alex Cavalcanti. In questa …

01/10/23 Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche

La nostra associazione MAP desidera ricordare la giornata nazionale dedicata alla sensibilizzazione sul tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche citando la dichiarazione del Presidente della Repubblica in carica: Mattarella: «Le barriere architettoniche impediscono l’esercizio dei normali diritti a intere categorie di cittadini» Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ha rilasciato la …

PNRR e Accessibilità museale: Empoli esempio virtuoso

Almeno da un paio di anni si parla di PNRR (Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza) ma all’oggi quanti enti pubblici hanno sviluppato conoscenze concrete ed utili per il benessere della propria comunità? Per i prossimi tre anni, termine di scadenza del PNRR, la nostra associazione MAP si propone di facilitare le informazioni riguardanti progetti virtuosi sull’inclusione sociale delle …

It-Alert, 12-24 settembre il test in Friuli VG per persone con disabilità

La nostra associazione MAP desidera contribuire alla sperimentazione di IT-Alert, un nuovo sistema di Servizio Pubblico per i cittadini in situazioni d’emergenza dovute a catastrofi. Invitiamo tutti i dotati di smartphone, residenti in Friuli VG, a collaborare entro il 24 settembre, compilando il questionario messo a punto dalla Protezione Civile disponibile sul sito web. Durante le situazioni di emergenza (incendi, alluvioni, …

Friuli VG e disabilità: il Libro delle associazioni della Consulta Regionale

La nostra associazione MAP desidera ringraziare pubblicamente la sezione di Pordenone della Consulta delle Associazioni delle Persone con Disabilità della regione Friuli V. G. per averci incluso nel Volume delle associazioni locali, recentemente pubblicato. Un’importante iniziativa mirata a far conoscere e mettere in rete gli enti del Terzo Settore impegnati in attività a sostegno delle categorie più fragili della società …

Vademecum per il corretto utilizzo di rampe

Spesso, per rendere accessibile e fruibile un ambiente in modo sicuro -sia per chi si muove su sedia a rotelle in modo autonomo e sia per l’accompagnatore- dotarsi di una qualsiasi rampa potrebbe non bastare per superare anche limitati dislivelli. Grazie alla nostra collaborazione con la WM System di Rolo abbiamo messo a punto una serie di strumenti per scegliere …

Raccolta fondi per l’idrokinesiterapia post trauma

Riabilitazione con l’idrokinesiterapia in situazione d’emergenza La branca specifica della riabilitazione eseguita in acqua da un fisioterapista specializzato è denominata idrokinesiterapia, ideale per  facilitare un rapido ed efficace recupero, specialmente in seguito ad interventi chirurgici. Gli effetti benefici dell’acqua sull’organismo sono noti sin dagli albori della civiltà. Grazie alla costante evoluzione della medicina, verso la fine del ‘900 è nata …

Evento: Collocamento mirato in Friuli VG

La nostra associazione MAP, in quanto iscritta alla Consulta delle Associazioni delle Persone con disabilità e delle loro Famiglie della Provincia di Pordenone – ODV ETS, estende ai propri associati e sostenitori l’invito a partecipare all’importante incontro organizzato dalla Direzione Centrale del Lavoro della Regione Friuli VG, in collaborazione con la Consulta Regionale e la Consulta di Pordenone. L’evento fa …

RUNTS: ultimi aggiornamenti

REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE (RUNTS) Ricordiamo che il Codice del Terzo Settore introdotto a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00128) entrò in vigore il 3/8/2017. Da questa data in poi numerosi decreti attuativi, del medesimo Codice, circolari ed orientamenti ministeriali hanno introdotto modifiche ed integrazioni. L’elenco dei riferimenti normativi è …

Disabilità: “Vita indipendente ed inclusione sociale” Un modello virtuoso

Vita indipendente ed inclusione nella società (Articolo 19  Convenzione ONU 2006) Gli Stati Parti alla presente Convenzione riconoscono il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e adottano misure efficaci ed adeguate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale …