RICERCA PERSONALE “Categorie protette” – Ruolo”Comunicazione”

Azienda di Facility Management, con sede a Milano da circa vent’anni ed operativa in tutt’Italia, cerca giovane (ambo sessi) dinamico da inserire in un progetto di comunicazione in ambito Servizi per la gestione dei condomini. Per la posizione in oggetto sono richiesti i seguenti requisiti di base: Conoscenza pacchetto “Office” (Word, Excell, Outlook, PowerPoint, ecc). Dotazione di dispositivi mobili (smartphone/tablet/PC) …

Evento: Collocamento mirato in Friuli VG

La nostra associazione MAP, in quanto iscritta alla Consulta delle Associazioni delle Persone con disabilità e delle loro Famiglie della Provincia di Pordenone – ODV ETS, estende ai propri associati e sostenitori l’invito a partecipare all’importante incontro organizzato dalla Direzione Centrale del Lavoro della Regione Friuli VG, in collaborazione con la Consulta Regionale e la Consulta di Pordenone. L’evento fa …

RUNTS: ultimi aggiornamenti

REGISTRO UNICO DEL TERZO SETTORE (RUNTS) Ricordiamo che il Codice del Terzo Settore introdotto a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106. (17G00128) entrò in vigore il 3/8/2017. Da questa data in poi numerosi decreti attuativi, del medesimo Codice, circolari ed orientamenti ministeriali hanno introdotto modifiche ed integrazioni. L’elenco dei riferimenti normativi è …

Disabilità: “Vita indipendente ed inclusione sociale” Un modello virtuoso

Vita indipendente ed inclusione nella società (Articolo 19  Convenzione ONU 2006) Gli Stati Parti alla presente Convenzione riconoscono il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e adottano misure efficaci ed adeguate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale …

Stagione balneare a Grado: agevolazioni per persone con disabilità

La società GIT Spa, che gestisce in concessione le aree del Comune di Grado, ha recentemente pubblicato il programma delle agevolazioni per la stagione balneare 2023. Grado, situata sulla costa adriatica del Friuli VG tra Trieste e Lignano Sabbiadoro, offre numerose opportunità di svago grazie ai suoi stabilimenti turistici. AGEVOLAZIONI I beneficiari delle agevolazioni sono le persone con disabilità riconosciuta …

5 APRILE INVITO CONFERENZA “SPORT, BULLISMO E DISABILITÀ”

La nostra associazione è lieta di annunciare la conferenza organizzata dall’associazione triestina Dis-Equality dedicata alle classi 3-4-5 delle scuole medie superiori di tutta la provincia di Trieste ma aperta al pubblico. Scarica l’invito e il programma qui: LOCANDINA Raccomandiamo la partecipazione perchè si tratta di un’opportunità di riflessione sull’importanza dell’educazione civica a partire dalla giovane età per costruire le fondamenta …

23 marzo Udine 3° Laboratorio PTCO: Scuola & Terzo settore

Ricordiamo ai nostri associati MAP l’ultimo laboratorio di PTCO (L. n. 14 del 24/02/2023 G. U. 27/02/2023. Conversione del D.L. n. 198 del 29/12/2022, c.d. Milleproroghe) sulla co-progettazione tra gli istituti scolasti superiori e il mondo delle associazioni no profit. La nostra associazione ha presentato una sua proposta di collaborazione che verrà illustrata durante il terzo, ed ultimo modulo, nella …

Petizione: caregiver familiare

Aumentiamo la deducibilità dell’assegno La nostra associazione desidera contribuire a sostenere e a diffondere la seguente petizione lanciata su Change.org dalle Acli Provinciali di Bologna per raccogliere le 15.000 firme. Le famiglie che hanno anziani e persone con disabilità a carico devono sopportare maggiori spese spesso in situazioni di precarietà sia lavorativa che di salute. Riteniamo che la petizione meriti …

Blockchain e Solidarietà: sinergia tra TrustMeUp e MAP

La storia di TrustMeUp Trust me up (dall’inglese: fidati di me) è italianissima ed è  nata nel 2018 come piattaforma di blockchain grazie ad un’encomiabile, quanto geniale, idea di due amici e colleghi Carlo Carmine ( ascolta l’intervista di Roberto Re) ed Angelo Fasola (ascolta l’intervista su Radio105), entrambi esperti in problem solving di elevate professionalità. Durante gli ultimi due …

La città intelligente del futuro: sarà inclusiva?

Secondo le politiche dell’UE le città del futuro dovranno essere intelligenti, in inglese smart. Questo aggettivo è ormai una parola chiave nel Piano di resilienza e di ripresa (PNRR), lanciato dalla presidente von der Leyen per uscire dai due anni di pandemia. Uno dei sei pilastri del programma con orizzonte 2026 è lo sviluppo intelligente, sostenibile ed inclusivo. La nostra …