La progettazione accessibile e il contributo di Paolo De Rocco

Il primo manuale organico italiano per la progettazione accessibile porta la firma del compianto architetto Paolo De Rocco, deceduto a soli 61 anni il 5 maggio del 2012 nel fiore della sua splendida carriera professionale.L’idea di redigere un prezioso strumento di aiuto per i progettisti nacque dalla collaborazione del friulano De Rocco con la collega, e futura moglie, Maria Costanza Del Fabro durante gli …

Parcheggi riservati ai disabili, il parere della polizia

IL PROBLEMA RISCONTRATO Spesso i nostri associati ci segnalano i loro disagi dovuti a parcheggiatori abusivi nelle aree di sosta di pertinenza di centri commerciali e supermercati destinate ai disabili. Tutti i patentati sanno che è il Codice della strada a regolare il diritto di agevolare questa categoria speciale di clienti. Tuttavia, date le violazioni abituali di molti incivili, significa …

Accessibilità: Ascensore versus Vincoli paesaggistici

E’ necessario garantire l’accessibilità degli edifici eliminando le barriere architettoniche, in quanto tale accessibilità costituisce un principio di interesse generale. La nostra associazione MAP nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sul diritto di non discriminazione dei disabili nella società in virtú della Convenzione ONU del 2006. Allo scopo segnaliamo un’importante sentenza della Corte di Cassazione dal punto di vista della creazione …

La mappatura dell’accessibilità in Friuli V.G. dopo la L.41/86

Lo scorso 15 aprile la nostra associazione MAP è stata invitata -come membro della Consulta dei disabili della regione Friuli V.G.- al convegno “Accessibilità e qualità urbana –  Dalla mappatura dell’esistente alla pianificazione degli interventi”. L’evento, organizzato dalla Regione in collaborazione con la Consulta dei disabili, il suo ufficio tecnico CRIBA, gli ordini i collegi professionali e altri illustri enti, si è …

Progettazione partecipata per l’accessibilità, l’esempio di Castelfranco Veneto

Lo scorso giovedì 18 aprile, alle ore 18.00  presso la sala Consigliare del Municipio di Castelfranco Veneto, una pittoresca cittadina della Marca Trevigiana famosa per le sue mura di cinta trecentesche, si è tenuto un convegno per presentare il progetto “Città delle persone” per invitare i cittadini a partecipare attivamente alla stesura del PEBA, lo strumento urbanistico di monitoraggio e di …

Parcheggi per disabili in aree private a destinazione pubblica

Quali diritti? Innanzitutto per fare valere i propri diritti, quando la legge che li tutela è violata, è fondamentale conoscere la normativa specifica che regola i parcheggi destinati a persone con disabilità. Il problema Uno dei disagi più denunciati dai nostri associati con disabilità motorie ed in possesso di contrassegno per il parcheggio in stalli riservati, quando desiderano spostarsi conducendo …

Escursioni inclusive, l’esperienza di Eleonora Goio con la joëlette

Eleonora Goio inizia il capitolo del suo libro “VITA AL RALLENTY, Viaggio attraverso la disabilità”-dedicato alla joëlette- con una citazione di uno dei più famosi escursionisti contemporanei: l’altoatesino Reinhold Messner. I nostri associati e simpatizzanti MAP saranno curiosi di sapere come abbiamo scoperto Eleonora Goio.Ebbene, il bello di navigare in internet è proprio quello di approdare in mondi singolari, come …

Come prevenire gli incidenti domestici

  Le statistiche sugli infortuni e sui ricoveri parlano chiaro: la maggior parte degli incidenti avvengono tra le mura di casa perché i pericoli vengono sottovalutati. Tra le vittime più frequenti vi sono ovviamente le persone coinvolte in attività domestiche e soprattutto gli anziani, che riportano le conseguenze peggiori, perché gli incidenti vanno a compromettere un equilibrio giá precario di …

Striscia la Notizia a Udine: l’Odissea dei disabili motori

Giovedì 22 marzo la nostra associazione MAP è stata invitata dall’avv. Anna Agrizzi, presidente della ONLUS Diritti del Malato a partecipare all’intervista del giornalista Luca Galtieri per il servizio televisivo “Ma perchè?” in onda nel programma Striscia la notizia. L’idea di lanciare una protesta ad ampio raggio è stata del nostro aderente Domenico Pellino, da nove anni costretto su una sedia a rotelle e abitando a Basaldella, alcuni chilometri fuori di Udine …

Disabilità e diritto alla vita indipendente in Piemonte

La nostra associazione MAP da quando è stata fondata si occupa di verificare come viene recepita la legge nazionale sul diritto alla vita indipendente dei disabili nelle varie regioni per poter attivare confronti e dinamiche di miglioramento nonché di allineamento verso gli esempi più virtuosi.Dopo lo studio pubblicato in questo sito web sulle regioni: Friuli VG, Veneto, Liguria, Emilia Romagna  e Toscana questa volta è il …