Riccione: le strutture ricettive sono accessibili ed inclusive?

Se siete curiosi di sapere quanto è difficile organizzare un viaggio a Riccione per un gruppo di persone con disabilità, in termini di tempo nel trovare la struttura adeguata, allora questo è l’articolo per voi! Parte 1: Alla ricerca di strutture accessibili a Riccione, missione impossibile? Sono Tonino ideatore del progetto Freegoo e viaggiando sono diventato esperto di turismo accessibile …

Evento 11 ottobre Exposanità: salute e intelligenza artificiale (AI)

La nostra associazione segnala un evento all’Exposanità di Milano su un tema in auge: l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla prevenzione delle malattie. Pensiamo che, in un momento in cui il SSN è in affanno per vari motivi, possa facilitare in particolare chi gestisce anziani non autosufficienti e le persone con disabilità che vivono sole. Contribuiamo a diffondere il comunicato stampa ufficiale …

17 e 24 ottobre: Disseminazione progetto europeo SELSI (inclusione sociale)

La nostra associazione MAP è lieta di contribuire alla diffusione della conoscenza di un progetto di ricerca molto interessante, finanziato dall’UE, riguardante l’elaborazione di un modello educativo di comunicazione semplice: SELSI. Segnaliamo l’ importanza della tematica per favorire l’inclusione sociale delle persone con problemi cognitivi e che l’evento conclusivo dedicato alla diffusione dei risultati raggiunti è stato organizzato per la …

Indennità di Accompagnamento: Chiarimenti della Cassazione

Il patrocinio a spese dello Stato è un istituto fondamentale che garantisce l’accesso alla giustizia anche a chi non dispone dei mezzi economici sufficienti. Tuttavia, esistono dei limiti di reddito che devono essere rispettati per poter beneficiare di questo diritto. In questo contesto, la Corte di Cassazione si è recentemente espressa sulla rilevanza dell’indennità di accompagnamento ai fini della determinazione …

Disabilità: Come chiedere il parcheggio personalizzato

Sempre più spesso alla nostra associazione MAP scrivono persone che, pur avendo il CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) fanno difficoltà a trovare parcheggi accessibili. L’occasione è propizia per evidenziare che gli stalli standard, di 2,5 di larghezza e 5 metri di lunghezza, solitamente segnalati da strisce bianche o blue, non sono adeguati per persone con disabilità motoria obbligate a spostarsi …

Vacanze senza barriere: Dove, Quando, Come e Perché andare?

La nostra associazione è lieta di annunciare la rubrica “Vacanze senza barriere architettoniche: Dove, Quando, Come e Perché andare?” che avrà cadenza settimanale e si potrà ricercare con la tag “Turismo accessibile” nell’apposita sezione “Consulenze” del menù principale. LA RUBRICA  L’idea di una rubrica dedicata al turismo accessibile è nata dall’incontro con Tonino T. Muriana, A.D. di InnoViaggi nonché ideatore …

I migliori tavolini portatili per PC secondo MAP

Come scegliere il tavolino portatile In internet si trova una grande offerta di modelli di tavolini portatili per facilitare l’utilizzo del computer o laptop da parte di chi è costretto a spostarsi su sedia a rotelle. Tuttavia, anche se ormai quasi tutti i modelli sono acquistabili on-line, a parità di prezzo, non è semplice trovare per chi ha difficoltà a …

Vademecum Condominio accessibile

Sull’abbattimento e superamento delle barriere architettoniche c’è ancora molto da fare, specialmente in tutti quei condomini “sfuggiti” al #Superbonus, con il quale era possibile usufruire di una sostanziosa agevolazione, sia in termini di massimali (96K€/u.i.) che di percentuali (110%), per rendere accessibili anche gli spazi comuni e non solo le singole unità immobiliari. Un beneficio a vantaggio di tutti gli …

Fondo “Dopo di noi”: Cos’è, come fare domanda?

La Legge nazionale 112 del 2016 (G.U. Serie Generale n.146 del 24-06-2016) “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.” ha introdotto importanti misure che negli anni successivi sono state modificate ed integrate. Vediamo in generale che cosa consiste il “Fondo dopo di noi”, quali risorse, quali progetti finanziabili, chi sono i …

Marzo formazione on-line: FVG Accessibile, il sistema integrato dell’accessibilità

Segnaliamo un ciclo di tre incontri formativi gratuiti riguardanti il tema dell’accessibilità “FVG Accessibile: il sistema integrato dell’accessibilità in Friuli Venezia Giulia“, a cura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Direzione Infrastrutture e Territorio) in collaborazione con altri enti locali fra cui: l’Università degli Studi di Trieste e di Studi di Udine, la Consulta Regionale Associazioni Persone con Disabilità nonché …