“Progettare senza barriere”, omaggio all’architetto Fabrizio Vescovo

Fabrizio Vescovo architetto

OMAGGIO AL ” PADRE DELL’ACCESSIBILITA’ “ E’ trascorso un anno abbondante dalla scomparsa (Roma 30/01/2020) dell’architetto Fabrizio Vescovo e ancora nessun evento significativo è stato organizzato per ricordarlo come “il Padre della normativa sull’accessibilità”, così è stato definito dall’illustre CERPA. La nostra associazione MAP -impegnata in diffondere i principi dell’Universal Design sin dalla sua fondazione nel 2017- desidera contribuire a …

Esempio virtuoso in Lombardia: Villaggio Barona

Grazie a Gianfranco De Francisci, il nostro referente MAP per la regione Lombardia, siamo venuti a conoscenza di un progetto virtuoso realizzato a Milano. Si tratta del Villaggio Barona, che di seguito illustriamo con il vivo desiderio di contribuire a diffondere la sua conoscenza affinchè possa essere preso come modello da replicare in altre regioni, ovviamente contestualizzandolo grazie anche alla …

Accessibilità condomìni: incentivi per ascensori in Friuli VG

Scade il 26 febbraio il bando per la richiesta di incentivi a sostegno dell’installazione nonché dell’adeguamento di ascensori da realizzare su immobili privati, esistenti nel territorio regionale, ai sensi della LR 1/2016, articolo 23 del Friuli V.G. BANDO 2021 Sul BUR della Regione Friuli V.G. in data 27 gennaio 2021 è stato pubblicato il Bando per l’anno in corso e …

Edilizia agevolata e sportello “Risposta casa in Friuli V.G.”

IL PROBLEMA SOCIALE Da alcuni anni nel nostro Paese è cessata la pianificazione urbanistica basata su criteri sociali universali, orientati a soddisfare in modo equo il diritto  vitale ad un alloggio adeguato e dignitoso. Oggi, a causa di amministratori e politici scarsamente lungimiranti, dobbiamo fare i conti con un problema di proporzioni crescenti: la riduzione dell’offerta di alloggi a prezzi …

Come dotarsi di SPID

OPPORTUNITA’ PER I SOCI MAP Tutti i soci della nostra associazione MAP, su espressa richiesta al nostro Direttivo, possono essere inseriti nel gruppo di volontari all’interno della piattaforma del CSV del Friuli Venezia Giulia, residenti e non in regione, e quindi iscriversi ad una serie di webinar formativi nell’ambito del Terzo Settore. L’offerta di opportunità è veramente variegata: spazia dalle …

Stalli per disabili: il Comune di terni chiede 250 euro

Denunciamo un fatto iniquo sperando non si ripeta mai più ovunque. I disabili sono costretti a pagare le strisce gialle che delimitano gli stalli dei parcheggi per gli invalidi. L’assessore alla viabilità del Comune di Terni, Leonardo Bordoni, entro fine mese incontrerà le associazioni per parlare della questione. Al momento in città i parcheggi per i disabili sono 470 e 300 persone sono in lista di attesa per …

Disabili respinti allo Stadio Meazza. “Con le stampelle è vietato”. Il caso

Niente partita, se sei disabile. Andrea Zerega ha venticinque anni, sta per prendere una laurea magistrale e tifa Inter da quand’era bambino. Dieci anni fa un incidente gli ha lesionato la spina dorsale, e da allora cammina con le stampelle. «Ultraleggere», ci tiene a dire. Domenica 26 gennaio, come fa sempre, è andato a San Siro, con la sua amica Silvia, per vedere …

Obbligo del PEBA

I PIANI PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Appena nata la nostra associazione MAP si è impegnata a sensibilizzare sull’esistenza di una legge nazionale, L41/1986, che obbligava entro un anno dalla sua emanazione a recepirla dotandosi di almeno un PEBA i comuni con un numero importante di abitanti. Oggi, a distanza di 32 anni molti comuni sono all’anno zero poiché le rispettive regioni …

Doccia accessibile, in Francia si chiama doccia “all’italiana”

La doccia accessibile in Francia viene denominata in gergo tecnico doccia “all’italiana”. La nostra associazione MAP si è chiesta a che cosa si deve la scelta della denominazione e se l’accessibilità sia reale, nonché corrispondente a quella concepita mediamente in Italia nei bagni pubblici, come ad esempio nelle camere degli hotel inseriti nel circuito virtuoso del turismo accessibile. La principale caratteristica …

Accessibilità: Ascensore versus Vincoli paesaggistici

E’ necessario garantire l’accessibilità degli edifici eliminando le barriere architettoniche, in quanto tale accessibilità costituisce un principio di interesse generale. La nostra associazione MAP nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sul diritto di non discriminazione dei disabili nella società in virtú della Convenzione ONU del 2006. Allo scopo segnaliamo un’importante sentenza della Corte di Cassazione dal punto di vista della creazione …