4 novembre Udine: “L’accessibilità ambientale per l’inclusione”

La nostra associazione MAP desidera contribuire alla diffusione dell’evento dedicato alla presentazione del libro “L’accessibilità ambientale per l’inclusione”. Si raccomanda la partecipazione all’ iniziativa promossa dal CRIBA FVG. Un’occasione preziosa per spunti e riflessioni su come rendere più accoglienti e vivibili le nostre città per le persone più fragili come anziani o affetti da disabilità. COMUNICATO STAMPA   Gentilissimi, con …

Assistenza legale: attivata convenzione in tutt’Italia

La nostra associazione MAP, nata con l’obiettivo generale di facilitare l’inclusione sociale a tutti i livelli delle persone vulnerabili a causa di disabilità, ha il piacere di annunciare l’attivazione di un servizio di consulenza ed assistenza legale convenzionato per i propri soci. L’obiettivo specifico del servizio, in sperimentazione per un anno, è di favorire l’accesso all’assistenza legale a chi  non …

It-Alert, 12-24 settembre il test in Friuli VG per persone con disabilità

La nostra associazione MAP desidera contribuire alla sperimentazione di IT-Alert, un nuovo sistema di Servizio Pubblico per i cittadini in situazioni d’emergenza dovute a catastrofi. Invitiamo tutti i dotati di smartphone, residenti in Friuli VG, a collaborare entro il 24 settembre, compilando il questionario messo a punto dalla Protezione Civile disponibile sul sito web. Durante le situazioni di emergenza (incendi, alluvioni, …

Friuli VG e disabilità: il Libro delle associazioni della Consulta Regionale

La nostra associazione MAP desidera ringraziare pubblicamente la sezione di Pordenone della Consulta delle Associazioni delle Persone con Disabilità della regione Friuli V. G. per averci incluso nel Volume delle associazioni locali, recentemente pubblicato. Un’importante iniziativa mirata a far conoscere e mettere in rete gli enti del Terzo Settore impegnati in attività a sostegno delle categorie più fragili della società …

Disabilità: “Vita indipendente ed inclusione sociale” Un modello virtuoso

Vita indipendente ed inclusione nella società (Articolo 19  Convenzione ONU 2006) Gli Stati Parti alla presente Convenzione riconoscono il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e adottano misure efficaci ed adeguate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale …

Stagione balneare a Grado: agevolazioni per persone con disabilità

La società GIT Spa, che gestisce in concessione le aree del Comune di Grado, ha recentemente pubblicato il programma delle agevolazioni per la stagione balneare 2023. Grado, situata sulla costa adriatica del Friuli VG tra Trieste e Lignano Sabbiadoro, offre numerose opportunità di svago grazie ai suoi stabilimenti turistici. AGEVOLAZIONI I beneficiari delle agevolazioni sono le persone con disabilità riconosciuta …

“Alti ed altri orti sociali”, un progetto inclusivo ed ecologico in Friuli VG

ORTI INCLUSIVI A GORIZIA Il progetto “Alti ed altri orti sociali” è stato recentemente presentato a Gorizia nel giardino municipale di Palazzo Attems Santa Croce. Alla presentazione hanno partecipato il giornalista Pierpaolo Gregori, moderatore, Rodolfo Ziberna, sindaco della città,  Riccardo Riccardi, vicepresidente della Regione -con delega alla Salute- , Alberto Bergamin, presidente della Fondazione Carigo, Giampiero Licinio, il presidente di …

Università di Udine e CRAD FVG. Premiata la migliore tesi sulla disabilità

La Consulta regionale premia Giulia Tusset Siamo onorati, come associazione membro della Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con Disabilità e delle loro famiglie (CRAD FVG), di diffondere l’encomiabile iniziativa che annualmente si celebra in Friuli VG per premiare la migliore tesi di laurea sul tema della disabilità. Pensiamo che sia importante affrontare il tema in tutti gli atenei e …