Evento: Inaugurazione Museo Tattile di San Vito al Tagliamento

La nostra associazione ha il piacere di segnalare l’evento organizzato dall’Ass. Polaris Amici del Libro Parlato “Benvenuti a Mutat: vivere un’esperienza” che anticiperà la contestuale inaugurazione del museo tattile e che si svolgerà domenica 6 aprile ore 10:00 all’Auditorium Zotti (anziché Teatro Arrigoni) in P.le Zotti, 1 di San Vito al Tagliamento (PN). Vediamo il programma e la modalità di …

Il tuo Condominio è Sostenibile?

Iniziativa “Il tuo Condominio Sostenibile” è il progetto che consolida e rinnova la collaborazione tra ALDE Group e l’associazione MAP. Nato da un tavolo di lavoro per soddisfare delle concrete problematiche sottoposte al nostro Comitato Tecnico Scientifico nei seguenti quattro ambiti, solitamente affrontati a compartimenti stagni, l’iniziativa si propone di sensibilizzare i vari portatori d’interesse del settore immobiliare su un …

PNRR e Accessibilità museale: Empoli esempio virtuoso

Almeno da un paio di anni si parla di PNRR (Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza) ma all’oggi quanti enti pubblici hanno sviluppato conoscenze concrete ed utili per il benessere della propria comunità? Per i prossimi tre anni, termine di scadenza del PNRR, la nostra associazione MAP si propone di facilitare le informazioni riguardanti progetti virtuosi sull’inclusione sociale delle …

23 marzo Udine 3° Laboratorio PTCO: Scuola & Terzo settore

Ricordiamo ai nostri associati MAP l’ultimo laboratorio di PTCO (L. n. 14 del 24/02/2023 G. U. 27/02/2023. Conversione del D.L. n. 198 del 29/12/2022, c.d. Milleproroghe) sulla co-progettazione tra gli istituti scolasti superiori e il mondo delle associazioni no profit. La nostra associazione ha presentato una sua proposta di collaborazione che verrà illustrata durante il terzo, ed ultimo modulo, nella …

“Scuola Futura”: accessibilità assicurata con rampe WM System

 “Futura”: la Scuola del domani grazie al PNRR Grazie al recente programma Futura – La scuola per l’Italia di domani, il PNRR ha messo a disposizione del Ministero dell’Istruzione consistenti finanziamenti per riqualificare le infrastrutture. Il programma dispone di risorse sia nazionali che europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e soprattutto inclusiva. L’obiettivo è ambizioso: realizzare un nuovo sistema educativo …

Barriere architettoniche, quali agevolazioni nel 2022?

Recentemente il Governo ha attivato politiche di agevolazione fiscale molto interessanti e di varie tipologie per facilitare l’accessibilità. Tuttavia, fattori come la difficile interpretazione delle normative sommata alla burocrazia ed a problematiche tecniche, hanno sortito modesti risultati nella riqualificazione di edifici esistenti, in particolare dei condomini gestiti in modo inadeguato. Vediamo le ultime novità e rispondiamo ad alcune domande pervenuteci. …

Bonus 110% Barriere architettoniche. Sostituzione ascensore condominiale, sì o no?

Il tema dell’accessibilità è sempre più sentito, in particolare dei condomini, non solo perchè le persone con disabilità la rivendicano come un diritto vitale, ma anche per l’aumentata speranza di vita, rispetto a 5o anni fa. Le mutate esigenze della popolazione si riflettono non solo negli acquisti, anche nella più recente legislazione in materia di agevolazioni e bonus fiscali. Visto …

Accessibilità condomìni: incentivi per ascensori in Friuli VG

Scade il 26 febbraio il bando per la richiesta di incentivi a sostegno dell’installazione nonché dell’adeguamento di ascensori da realizzare su immobili privati, esistenti nel territorio regionale, ai sensi della LR 1/2016, articolo 23 del Friuli V.G. BANDO 2021 Sul BUR della Regione Friuli V.G. in data 27 gennaio 2021 è stato pubblicato il Bando per l’anno in corso e …

Superbonus 2021: Eliminazione barriere architettoniche

Desideriamo condividere il nostro ottimismo, dopo tante campagne di sensibilizzazione sull’abbattimento delle barriere architettoniche per una società più inclusiva – condotte dai nostri associati e dal Direttivo MAP- finalmente vediamo l’importantissimo tema dell’accessibilità contemplato nella Guida alle agevolazioni fiscali, tra gli altri interventi migliorativi degli ambienti residenziali. Perseguendo con determinazione l’ideale “Dove vive bene una persona con disabilità vivono meglio …

Stazioni di servizio accessibili, esempi virtuosi dalla Slovenia e Croazia

“Il grado di civiltà di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri”  Voltaire. Oggi, parafrasando le parole del noto illuminista francese, possiamo condannare senz’appello tutti quei paesi che, pur reputandosi arrogantemente civilizzati, condizionano abitualmente la vita dei disabili con una serie di barriere culturali e quindi architettoniche, costringendoli senza scrupoli ad alloggiare come prigionieri nelle loro proprie case …