Nuove Linee Guida per la redazione del PEBA in Friuli V.G.

SEMINARIO FORMATIVO CON 5 CFP Si terrà venerdì 3 dicembre 2021, dalle ore 8.30 alle 13.30, nell’ AUDITORIUM A. COMELLI, presso il PALAZZO DELLA REGIONE AUTONOMA del Friuli Venezia Giulia in Via Sabbadini 31 a Udine. L’evento formativo è organizzato dal CRIBA FVG, l’organo tecnico della Consulta Regionale Associazioni Persone con Disabilità FVG, e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, …

Dal 24 novembre attivato il RUNTS. Quali novità?

Il conto alla rovescia è iniziato: mancano 10 giorni all’attivazione del RUNTS, nonostante la proroga della scadenza degli adeguamenti statutari al Codice del Terzo Settore. Finalmente la Riforma del Terzo Settore, avviata con il d.lgs n. 117/2017, il 24 novembre raggiungerà un importante traguardo: il processo di trasferimento dei dati dei registri regionali e provinciali di organizzazioni di volontariato (Odv) …

Edifici più accessibili con la domotica Microdevice

La nostra associazione MAP è lieta di annunciare l’inaugurazione, lo scorso ottobre, di una nuova partnership con un’azienda italianissima, la Microdevice di Brescia, attiva da quarant’anni nel settore del building automation. Come sancito nello statuto associ, il nostro Direttivo si sta impegnando per premiare gli spazi residenziali, e non solo, più confortevli superando i minimi di legge nell’ottica del miglioramento …

Luoghi pubblici inaccessibili? WM System consiglia la rampa adeguata

L’ACCESSIBILITA’ SEMPLICE E SICURA OVUNQUE Molti luoghi d’interesse pubblico come: musei, palazzi storici e chiese sono tra i luoghi più inaccessibili alle persone con disabilità, in particolare motoria per la presenza di barriere architettoniche. Nella maggior parte dei casi, il nostro Comitato Tecnico Scientifico ha osservato che la presenza di barriere architettoniche in questi luoghi dipendono più da una mancanza …

Turismo accessibile in Valle d’Osta

ORGANIZZARE LE PROPRIE VACANZE Le vacanze fortunate sono rare se lasciate all’improvvisazione. In internet vi è molta offerta d’informazione al punto che trovare immediatamente ciò che si desidera è un’impresa ardua per chi ha poco tempo e pazienza. Di fatto, gli algoritmi dei motori di ricerca mettono in evidenza le prime tre informazioni pubblicitarie a pagamento, poi quelle gratis dei …

Superbonus e barriere architettoniche: quali massimali di spesa?

IMPORTANTI NOVITA’ Tutti gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, da diverso tempo agevolabili al 50% ai sensi dell’art. 16-bis del D.P.R. 917/1986, comma 1, lettera e), a partire da marzo 2021 godono di una più favorevole detrazione fiscale del 110%, calcolata su un massimale di spesa di 96.000€ (vedi Guida Settembre 2011). Recentemente, l’A.d.E. ha chiarito importanti dubbi …

Vademecum per gli acquisti on-line. Come fare valere i propri diritti

CONOSCERE I PROPRI DIRITTI E’ UN DOVERE Nell’era di internet è possibile non solo approfondire argomenti d’interesse, conoscere novità appassionanti, ma anche acquistare i nostri prodotti e servizi preferiti in modo semplice e rapido. Le attuali tecnologie informatiche per l’e-commerce hanno avuto un grande impulso a livello mondiale, grazie al persistere della pandemia per covid, diffusa ovunque. Acquistare on-line, grazie …

La rampa telescopica ideale per andare in vacanza, i consigli di WM System

VACANZE INACCESSIBILI? Quotidianamente il Direttivo della nostra associazione riceve molte segnalazioni, dai soci di tutt’Italia, riguardanti l’inaccessibilità di molti esercizi commerciali, i quali -pur avendo le autorizzazioni ad esercitare pubblicamente le proprie attività- risultano essere discriminatori nei confronti delle persone con disabilità, ai sensi della L. n.67/2006 “Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni” . …

Cascina Fossata, il modello di Social Housing torinese

L’ALLOGGIO, UN DIRITTO DISATTESO In mancanza di una politica per la Casa accessibile, non solo dal punto di vista della fruibilità ma anche finanziario, il nostro Direttivo MAP è convinto che l’organizzazione di iniziative private di elevato impatto sociale sia sempre più necessaria. Con la riforma del Terzo settore la nostra associazione ha provveduto ad adeguare, non solamente, il proprio statuto …

RITA, il primo ristorante self-service completamente inclusivo in Italia

A REGGIO EMILIA IL PRIMO SELF SERVICE INCLUSIVO: RITA La nostra associazione MAP desidera condividere con i suoi associati e simpatizzanti una notizia recentemente pervenutaci dai nostri amici dell’Emilia Romagna riguardante un evento virtuoso, sperando d’incoraggiare la diffusione del modello di progettazione partecipata. Lo scorso 18 giugno, alla presenza delle autorità del Comune di Reggio Emilia, dell’architetto Leris Fantini, socio …