Accessibilità condomìni: incentivi per ascensori in Friuli VG

Scade il 26 febbraio il bando per la richiesta di incentivi a sostegno dell’installazione nonché dell’adeguamento di ascensori da realizzare su immobili privati, esistenti nel territorio regionale, ai sensi della LR 1/2016, articolo 23 del Friuli V.G. BANDO 2021 Sul BUR della Regione Friuli V.G. in data 27 gennaio 2021 è stato pubblicato il Bando per l’anno in corso e …

Superbonus 2021: Eliminazione barriere architettoniche

Desideriamo condividere il nostro ottimismo, dopo tante campagne di sensibilizzazione sull’abbattimento delle barriere architettoniche per una società più inclusiva – condotte dai nostri associati e dal Direttivo MAP- finalmente vediamo l’importantissimo tema dell’accessibilità contemplato nella Guida alle agevolazioni fiscali, tra gli altri interventi migliorativi degli ambienti residenziali. Perseguendo con determinazione l’ideale “Dove vive bene una persona con disabilità vivono meglio …

Disabili respinti allo Stadio Meazza. “Con le stampelle è vietato”. Il caso

Niente partita, se sei disabile. Andrea Zerega ha venticinque anni, sta per prendere una laurea magistrale e tifa Inter da quand’era bambino. Dieci anni fa un incidente gli ha lesionato la spina dorsale, e da allora cammina con le stampelle. «Ultraleggere», ci tiene a dire. Domenica 26 gennaio, come fa sempre, è andato a San Siro, con la sua amica Silvia, per vedere …

Doccia accessibile, in Francia si chiama doccia “all’italiana”

La doccia accessibile in Francia viene denominata in gergo tecnico doccia “all’italiana”. La nostra associazione MAP si è chiesta a che cosa si deve la scelta della denominazione e se l’accessibilità sia reale, nonché corrispondente a quella concepita mediamente in Italia nei bagni pubblici, come ad esempio nelle camere degli hotel inseriti nel circuito virtuoso del turismo accessibile. La principale caratteristica …

La progettazione accessibile e il contributo di Paolo De Rocco

Il primo manuale organico italiano per la progettazione accessibile porta la firma del compianto architetto Paolo De Rocco, deceduto a soli 61 anni il 5 maggio del 2012 nel fiore della sua splendida carriera professionale.L’idea di redigere un prezioso strumento di aiuto per i progettisti nacque dalla collaborazione del friulano De Rocco con la collega, e futura moglie, Maria Costanza Del Fabro durante gli …

Accessibilità: Ascensore versus Vincoli paesaggistici

E’ necessario garantire l’accessibilità degli edifici eliminando le barriere architettoniche, in quanto tale accessibilità costituisce un principio di interesse generale. La nostra associazione MAP nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sul diritto di non discriminazione dei disabili nella società in virtú della Convenzione ONU del 2006. Allo scopo segnaliamo un’importante sentenza della Corte di Cassazione dal punto di vista della creazione …

La mappatura dell’accessibilità in Friuli V.G. dopo la L.41/86

Lo scorso 15 aprile la nostra associazione MAP è stata invitata -come membro della Consulta dei disabili della regione Friuli V.G.- al convegno “Accessibilità e qualità urbana –  Dalla mappatura dell’esistente alla pianificazione degli interventi”. L’evento, organizzato dalla Regione in collaborazione con la Consulta dei disabili, il suo ufficio tecnico CRIBA, gli ordini i collegi professionali e altri illustri enti, si è …

Progettazione partecipata per l’accessibilità, l’esempio di Castelfranco Veneto

Lo scorso giovedì 18 aprile, alle ore 18.00  presso la sala Consigliare del Municipio di Castelfranco Veneto, una pittoresca cittadina della Marca Trevigiana famosa per le sue mura di cinta trecentesche, si è tenuto un convegno per presentare il progetto “Città delle persone” per invitare i cittadini a partecipare attivamente alla stesura del PEBA, lo strumento urbanistico di monitoraggio e di …

Parcheggi per disabili in aree private a destinazione pubblica

Quali diritti? Innanzitutto per fare valere i propri diritti, quando la legge che li tutela è violata, è fondamentale conoscere la normativa specifica che regola i parcheggi destinati a persone con disabilità. Il problema Uno dei disagi più denunciati dai nostri associati con disabilità motorie ed in possesso di contrassegno per il parcheggio in stalli riservati, quando desiderano spostarsi conducendo …

Come prevenire gli incidenti domestici

  Le statistiche sugli infortuni e sui ricoveri parlano chiaro: la maggior parte degli incidenti avvengono tra le mura di casa perché i pericoli vengono sottovalutati. Tra le vittime più frequenti vi sono ovviamente le persone coinvolte in attività domestiche e soprattutto gli anziani, che riportano le conseguenze peggiori, perché gli incidenti vanno a compromettere un equilibrio giá precario di …