La rampa fissa perfetta per gli androni inaccessibili

IL PROBLEMA DELL’INACCESSIBILITA’   La stragrande maggioranza degli androni di condomini, edificati prima delle leggi sull’abbattimento e superamento delle barriere architettoniche, sono inaccessibili.   Per questioni stilistiche e d’igiene i palazzi più antichi situati nei centri storici delle nostre città, da nord a sud, per quanto affascinanti, spesso sono inaccessibili alle persone con disabilità motoria e anche scomodi per chi …

ATTIV@BILI, l’assistenza sanitaria domiciliare smart

L’ICT AL SERVIZIO DI “ATTIV@BILI” Grazie al partenariato con l’azienda Microdevice la nostra associazione ha avuto l’opportunità di conoscere un progetto virtuoso: ATTIV@BILI. Si tratta di un sistema digitale ideato per fornire assistenza sanitaria a domicilio.  Anche se risale al 2016, il progetto di ricerca nell’era dell’IoT (Internet of Things) e, in particolare, nell’ambito dell’ICT (Information Comunication Technologies) pensiamo debba …

Servizio civile universale: meno soldati e più assoldati per la pace

ESPERIENZE EDIFICANTI La nostra associazione MAP guarda con molta attenzione il Servizio Civile come un’opportunità di crescita etica e palestra per lo sviluppo delle competenze professionali. In questo ambito specialmente i più giovani hanno la magnifica opportunità di offrire il loro servizio per contribuire a rendere la società migliore, più civile e inclusiva. Affiancando ad esempio le persone con esigenze …

Nuove Linee Guida per la redazione del PEBA in Friuli V.G.

SEMINARIO FORMATIVO CON 5 CFP Si terrà venerdì 3 dicembre 2021, dalle ore 8.30 alle 13.30, nell’ AUDITORIUM A. COMELLI, presso il PALAZZO DELLA REGIONE AUTONOMA del Friuli Venezia Giulia in Via Sabbadini 31 a Udine. L’evento formativo è organizzato dal CRIBA FVG, l’organo tecnico della Consulta Regionale Associazioni Persone con Disabilità FVG, e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, …

Dal 24 novembre attivato il RUNTS. Quali novità?

Il conto alla rovescia è iniziato: mancano 10 giorni all’attivazione del RUNTS, nonostante la proroga della scadenza degli adeguamenti statutari al Codice del Terzo Settore. Finalmente la Riforma del Terzo Settore, avviata con il d.lgs n. 117/2017, il 24 novembre raggiungerà un importante traguardo: il processo di trasferimento dei dati dei registri regionali e provinciali di organizzazioni di volontariato (Odv) …

Turismo accessibile in Valle d’Osta

ORGANIZZARE LE PROPRIE VACANZE Le vacanze fortunate sono rare se lasciate all’improvvisazione. In internet vi è molta offerta d’informazione al punto che trovare immediatamente ciò che si desidera è un’impresa ardua per chi ha poco tempo e pazienza. Di fatto, gli algoritmi dei motori di ricerca mettono in evidenza le prime tre informazioni pubblicitarie a pagamento, poi quelle gratis dei …

Superbonus e barriere architettoniche: quali massimali di spesa?

IMPORTANTI NOVITA’ Tutti gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, da diverso tempo agevolabili al 50% ai sensi dell’art. 16-bis del D.P.R. 917/1986, comma 1, lettera e), a partire da marzo 2021 godono di una più favorevole detrazione fiscale del 110%, calcolata su un massimale di spesa di 96.000€ (vedi Guida Settembre 2011). Recentemente, l’A.d.E. ha chiarito importanti dubbi …

Cascina Fossata, il modello di Social Housing torinese

L’ALLOGGIO, UN DIRITTO DISATTESO In mancanza di una politica per la Casa accessibile, non solo dal punto di vista della fruibilità ma anche finanziario, il nostro Direttivo MAP è convinto che l’organizzazione di iniziative private di elevato impatto sociale sia sempre più necessaria. Con la riforma del Terzo settore la nostra associazione ha provveduto ad adeguare, non solamente, il proprio statuto …

RITA, il primo ristorante self-service completamente inclusivo in Italia

A REGGIO EMILIA IL PRIMO SELF SERVICE INCLUSIVO: RITA La nostra associazione MAP desidera condividere con i suoi associati e simpatizzanti una notizia recentemente pervenutaci dai nostri amici dell’Emilia Romagna riguardante un evento virtuoso, sperando d’incoraggiare la diffusione del modello di progettazione partecipata. Lo scorso 18 giugno, alla presenza delle autorità del Comune di Reggio Emilia, dell’architetto Leris Fantini, socio …

Emporio solidale: il 5 giugno ore 11 l’inaugurazione a Venezia-Mestre

Sabato 5 giugno alle ore 11 in località Arzeroni, al civico 14 di Via Marsala, una frazione della città metropolitana di Venezia-Mestre, aprirà le porte al pubblico l’emporio solidale. La nostra associazione è stata invitata all’inaugurazione di un capannone di 380 metri quadrati nato da un’idea di don Armando, parroco di Carpenedo. All’encomiabile iniziativa i soci e simpatizzanti di MAP …